redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La responsabilità dell'ente per le cose in custodia è indipendente dalla estensione della strada

Per la Corte di cassazione - sentenza n. 6537 depositata lo scorso 22 marzo 2011 - la responsabilità per cose in custodia presuppone che il soggetto al quale la si imputi – nella specie l'ente proprietario della strada - sia in grado di esplicare sulla stessa un potere di di sorveglianza, di modificarne lo stato e di escludere che altri vi apporti modifiche. In particolare – continua la Corte – per le strade aperte al traffico, l'ente proprietario si trova in questa situazione una volta...

Convegno, a Roma, sulla conformità catastale

La Fondazione italiana per il Notariato ed il Consiglio notarile di Roma hanno organizzato un convegno che si terrà sabato 26 marzo,presso l'Hotel Parco dei Principi di Roma, sul tema “La conformità catastale: riflessi operativi sull'attività notarile”. Nel corso dell'incontro verrà steso un primo bilancio sulle problematiche connesse all'applicazione della nuova disciplina introdotta, 9 mesi fa, dal Decreto 78/2010.

A Milano e Roma, sportelli di consulenza notarile pro pmi

Il Consiglio notarile di Milano ed il Consiglio notarile dei distretti riuniti di Roma, Velletri e Civitavecchia hanno firmato due protocolli d'intesa siglati, rispettivamente, con Assolombarda e Unindustria, grazie ai quali verranno attivate alcune iniziative in favore delle piccole e medie imprese. In particolare, l'accordo di Milano prevede l'apertura, ad aprile, presso la sede di Assolombarda, di uno sportello di consulenza gratuita grazie al quale le piccole imprese associate potranno...

Furti di identità: in arrivo l'Archivio unico informatico

I lavori del Consiglio dei ministri di oggi, 23 marzo, saranno incentrati sull'esame di un Decreto legislativo integrativo del Codice del credito al consumo e che prevede l'introduzione di un intero titolo (il titolo V-bis) finalizzato all'istituzione di un sistema pubblico di prevenzione, sul piano amministrativo, delle frodi nel settore creditizio. In particolare, è prevista la creazione di un apposito archivio informatico, presso il ministero dell'economia, che, in funzione preventiva,...

Non si può garantire che l'immobile donato non sarà oggetto di contestazione

Con una recente pronuncia, la n. 228 del 24 febbraio 2011, il Tribunale di Mantova ha sancito la nullità della fideiussione rilasciata a garanzia di un mutuo garantito da ipoteca su un immobile appartenente al mutuatario per donazione, quando la stessa sia finalizzata a garantire l'acquirente e la banca che la donazione non sarà oggetto di contestazione da parte di eredi legittimari del donante. Per i giudici lombardi, tale fideiussione sarebbe lesiva del principio secondo cui non possono...