redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La Consob risarcisce gli investitori in caso di inadeguata vigilanza

La Corte di cassazione, con sentenza n. 6681 del 23 marzo 2011, ha condannato la Consob a risarcire ben 130 risparmiatori dei danni per la perdita totale degli investimenti da loro effettuati su sollecitazione di una finanziaria operante dal luglio 1990 al maggio 1992. In particolare, in capo alla Consob è stata riscontrata un responsabilità di tipo extracontrattuale per non aver operato diligentemente e non aver adeguatamente vigilato sull'attività finanziaria di specie. Per la Cassazione,...

Ok all'accertamento induttivo in assenza del libro inventari

Per la Cassazione – sentenza n. 6623 del 23 marzo 2011 – è da considerare legittimo l'accertamento induttivo attivato dal Fisco nei confronti di una società in considerazione dell'assenza, in azienda, del libro inventari.  Ed infatti, la mancata tenuta del libro degli inventari – spiega la Corte di legittimità rinviando all'articolo 14 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600/73 - “legittima l'amministrazione erariale alla ricostruzione dell'imponibile in via induttiva anche sulla...

Aumento di capitale in natura: imposta principale con obbligo solidale del notaio

Con sentenza n. 6606 del 23 marzo 2011, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Fisco avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva dato ragione ad un notaio che si era opposto ad una richiesta di pagamento dell'imposta di registro per un atto di aumento di capitale di una società. Il professionista si era difeso sostenendo che l'imposta proporzionale sull'aumento di capitale mediante conferimenti in natura doveva essere qualificata quale imposta...

Il Cid è sottoposto al libero apprezzamento del giudice

Il modulo di constatazione amichevole del sinistro (Cid) nonché la ivi contenuta dichiarazione confessoria resa dal responsabile del danno, proprietario del veicolo assicurato, “non ha valore di piena prova nemmeno nei confronti del solo confitente, ma deve essere liberamente apprezzata dal giudice”. E' quanto sancito dai giudici di legittimità nel testo della sentenza n. 6526 del 22 marzo 2011, pronunciata nell'ambito di un procedimento per risarcimento danni instaurato da un automobilista...

Riduzione dei tempi di prescrizione per gli incensurati

Nella sua seduta del 22 marzo, la Commissione giustizia della Camera, nell'ambito dell'esame del disegno di legge sul processo breve, ha approvato un emendamento presentato dal relatore Maurizio Paniz che prevede la riduzione dei tempi di prescrizione per i soggetti che risultino incensurati. In particolare, per le persone mai condannate che si trovino nella fase di primo grado di un processo a proprio carico, l'aumento automatico del tempo di prescrizione da calcolare nei casi di...