redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente aggravante mafiosa per il commercialista non consapevole di favorire la cosca

La Corte di cassazione, con sentenza n. 13099 del 30 marzo 2011, ha annullato, limitatamente alla sussistenza dell'aggravante mafiosa, un'ordinanza del Tribunale del riesame di Bologna con cui era stata confermata la custodia cautelare in carcere nei confronti di un commercialista indagato del reato di riciclaggio aggravato e continuato nell'ambito del dissesto di una Spa. Nel provvedimento del Gip, confermato in sede di riesame, era stato evidenziato come ricorressero i gravi indizi di...

Madri con figli sotto i sei anni non più in carcere

Il Senato, nella seduta antimeridiana del 30 marzo, ha approvato in via definitiva il disegno di legge n. 2568 contenente modifiche al codice di procedura penale e alla legge n. 354/1975 relativa alla tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori. In base al detto provvedimento, le donne condannate a pene detentive che abbiano figli minori sotto i sei anni, a partire dal 2014, non potranno essere più detenute in carcere; qualora, poi, per cause eccezionali, si renda comunque...

Ok alla confisca dei beni conferiti al trust solo apparente

Con sentenza n. 13276 del 30 marzo 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Como aveva disposto il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente, di alcuni beni dell'indagato sottoposti ad un trust. L'uomo si era opposto alla misura cautelare irrogata sostenendo l'illegittimità di quest'ultima in quanto indirizzata a beni sottratti alla sua disponibilità proprio perché conferiti a trust in epoca antecedente rispetto all'avvio del...

Niente iscrizione all'albo avvocati per l'ex magistrato onorario

Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 7099 depositata il 29 marzo 2011, hanno rigettato il ricorso presentato da un ex viceprocuratore onorario nei confronti del quale il Consiglio dell'ordine, prima, ed il Consiglio nazionale forense, poi, avevano negato l'iscrizione all'albo degli avvocati ritenendo non equiparabile la posizione di magistrato onorario a quella di magistrato dell'ordine giudiziario. Secondo il ricorrente, tuttavia, tale mancata equiparazione non rilevava...

Italia condannata per applicazione della legge penale in violazione dell'articolo 2 della Convenzione europea

La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza depositata il 29 marzo 2011, relativamente al ricorso n. 47357/08, ha condannato l'Italia per violazione dell'articolo 2 della Convenzione europea sul diritto alla vita in una vicenda in cui, a causa dell'istituto della prescrizione, un agente della Polizia che aveva ucciso un giovane albanese fermato ad un posto di blocco era stato oggetto di sentenza di non luogo a procedere evitando anche qualsiasi sanzione disciplinare a suo...