- 16-09-2025: Fondo transizione: dal 17 settembre sportello attivo
- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni
- 16-09-2025: Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti
- 16-09-2025: Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: chiarimenti

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Licenziamento per scarso rendimento previa affissione di Codice disciplinare
La violazione contestata al lavoratore ha ad oggetto una specifica regola tecnica di produttività? Licenziamento efficace se i dipendenti sono stati informati della relativa rilevanza, mediante affissione di Codice disciplinare.
Cartella notificata a debitore o coobbligato, nessuna decadenza
Riscossione a mezzo ruolo: qualora si proceda nei confronti del debitore iscritto a ruolo e del coobbligato, la tempestiva notifica della cartella a uno dei due impedisce il prodursi della decadenza.
Riforma del processo penale: testo e relazione illustrativa
Il ministero della Giustizia ha pubblicato il testo bollinato dello schema di decreto legislativo di riforma della giustizia penale - approvato in esame preliminare dal CdM - e la relazione che illustra le novità previste dall'intervento.
Responsabilità datore esclusa solo per condotta "eccentrica" del lavoratore
Dalla condotta del lavoratore non deriva un rischio eccentrico, esorbitante dalla sfera di rischio governata dal soggetto titolare della posizione di garanzia? Datore resta penalmente responsabile dell'infortunio sul lavoro.
Licenziamento per uso di droghe: illegittimo durante il percorso di recupero
Il lavoratore risultato positivo al test antidroga si rende disponibile a seguire un percorso terapeutico e riabilitativo? Illegittimo il recesso del datore nelle more delle procedure di verifica.