- 16-09-2025: Fondo transizione: dal 17 settembre sportello attivo
- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni
- 16-09-2025: Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti
- 16-09-2025: Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: chiarimenti
- 16-09-2025: TFR, indice di rivalutazione di agosto 2025
- 16-09-2025: Operazioni straordinari e Concordato preventivo biennale

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
La società che patteggia la sanzione ex 231 non paga le spese processuali
Corte di cassazione: va esclusa la condanna alle spese del giudizio per l’ente che patteggia la sanzione pecuniaria da illecito amministrativo ex D. Lgs. n. 231/2001.
Società in liquidazione? Non basta per l'iscrizione a ruolo straordinario
La messa in liquidazione volontaria della società contribuente non è idonea, di per sé, a integrare il presupposto del fondato pericolo di riscossione e a legittimare l’iscrizione a ruolo straordinario in assenza di ulteriori circostanze.
Start-up innovative, da quando decorre il termine di 5 anni di non fallibilità?
Ultime precisazioni della Corte di cassazione in ordine alla decorrenza del termine quinquennale di non fallibilità per le start-up innovative: rileva la data di costituzione della società.
Accordo con datore? Via la diffida accertativa per crediti patrimoniali
La diffida accertativa è atto idoneo ad acquisire valore di titolo esecutivo che non determina, però, il passaggio in giudicato dell'accertamento, sempre contestabile. Se viene raggiunto l'accordo, la diffida perde efficacia.
Rimborsi chilometrici casa-lavoro non assoggettabili a imposta
I rimborsi per spese di viaggio sostenute ai fini dello svolgimento di incarichi esterni non sono imponibili se parametrati al chilometraggio percorso e al costo del carburante: somme con natura restitutoria, niente tassazione.