- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Impugnazione stragiudiziale del licenziamento con qualsiasi atto scritto
L'impugnazione stragiudiziale del licenziamento può essere avanzata con ogni atto scritto: basta che il lavoratore manifesti al datore la volontà di contestare la validità e l'efficacia del provvedimento. Lo ha precisato la Cassazione.
La fusione della società non ne impedisce la condanna ex 231
Estinzione della società per effetto della sua fusione per incorporazione con altra compagine? Circostanza irrilevante ai fini della valutazione della responsabilità amministrativa dell'ente per il reato ambientale commesso dal legale rappresentante.
Ripetute assenze per malattia: licenziamento illegittimo
Assenze per brevi ma ripetuti periodi di malattia tali da incidere negativamente sull'organizzazione aziendale? Insufficienti per legittimare il licenziamento.
Diritto a indennità sostitutiva delle ferie: decorrenza prescrizione?
Ferie e riposi non goduti: da quando decorre la prescrizione del diritto del lavoratore all’indennità sostitutiva? La risposta fornita dalla Corte di cassazione alla luce dei principi enunciati dalla giurisprudenza Ue e interna.
False fatture. Accertamento sull'emittente, ravvedimento operoso per l'utilizzatore
Per la Cassazione, la chiamata a chiarimenti nell'ambito di verifiche svolte nei confronti di un soggetto implicato in un diverso reato, non equivale ad avere avuto cognizione di un accertamento compiuto nei propri confronti: sì al ravvedimento operoso.