- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Mattioli
Concessioni edilizie illegittime. Non sempre abuso d'ufficio
Il rilascio di una concessione edilizia illegittima non sempre giustifica l'imputazione di abuso d' ufficio, qualora non risulti accertato il dolo intenzionale in capo al soggetto agente. Abuso d'ufficio. Serve il dolo intenzionale quanto all'evento In tema di abuso d'ufficio infatti - a seguito...
Niente revocatoria, se il C.t.u. sbaglia a localizzare i terreni
Con sentenza n. 67 depositata il 7 gennaio 2016, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, ha respinto il ricorso di un Comune avverso la propria sentenza di condanna, da parte del Tribunale Regionale delle Acque pubbliche, al risarcimento dei danni da occupazione acquisitiva nei confronti di...
Prima udienza dopo nove anni. Equa riparazione, anche se il giudice è sbagliato
Con sentenza n. 47 depositata il 5 gennaio 2016, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha accolto il ricorso di un medico volto ad ottenere l'equa riparazione ai sensi dell'art. 3 legge 89 del 2001, per eccessiva durata di un processo svoltosi dinnanzi al Tar Lazio. Il Collegio...
Notaio condannato, se non assiste in sede negli orari fissati
Con sentenza n. 26146 depositata il 30 dicembre 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha confermato la condanna inflitta ad un notaio per violazione dell'art. 26 legge notarile, per non aver quest'ultimo prestato assistenza personale ai propri clienti in studio nei giorni ed orari...
Guida in stato di ebbrezza. Con accertamento sintomatico non scatta il penale
Con sentenza n. 23 depositata il 5 gennaio 2016, la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha accolto il ricorso di un conducente avverso la sua condanna penale per guida in stato di ebbrezza ex art. 186 comma 2 D.Lgs. 285/1992, il quale lamentava, tra gli altri profili, come non fosse stato...