- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi
- 15-09-2025: Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

Eleonora Mattioli
Costruzioni non autorizzate in aree sismiche E’ reato
Il soggetto attivo del reato di cui all'art. 95 D.p.r. 95/2001 - esecuzione di interventi edilizi pubblici in aree sismiche senza previo deposito del progetto presso l’Ufficio tecnico – è anche il titolare della ditta chiamata ad eseguire...
Moglie proprietaria esclusiva Dissequestro conto comune
La moglie estranea al reato, può far dissequestrare il conto cointestato con il marito indagato, se fornisce la prova che quanto sequestrato è di sua esclusiva proprietà. Lo ha affermato la Corte di Cassazione, terza sezione penale, accogliendo il ricorso di una donna, avverso l’ordinanza con cui...
Proprietà intellettuale Rimborso forfettario avvocati
Una normativa nazionale che preveda tariffe forfettarie per il rimborso degli onorari di avvocato a carico della parte soccombente in un processo avente ad oggetto diritti di proprietà intellettuale, può essere in linea di principio...
Condominio Tettoia stabile da rimuovere
La Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha confermato la condanna di una condomina a rimuovere una tettoia di copertura del terrazzo, in quanto in violazione dell’aspetto architettonico dell’edificio condominiale. In particolare la Suprema Corte – con sentenza n. 17350 del 25 agosto 2016 –...
Cautelare senza interrogatorio garanzia
Nel caso di riapplicazione di misura cautelare nei confronti dell’imputato già prosciolto o assolto in primo grado e poi condannato in appello per lo stesso fatto, non sussiste, per difetto dei relativi presupposti, l’obbligo di effettuare l’interrogatorio di garanzia. Lo ha enunciato la Corte di...