- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi
- 15-09-2025: Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

Eleonora Mattioli
Competenza frodi fiscali
Qualora, per indeterminatezza, non sia possibile individuare il luogo di consumazione di un reato tributario associativo - per cui non possono essere impiegati i criteri generali di determinazione della competenza ex art. 8 c.p.p. –...
Perizia contrattuale con subdelega Da revocare
Ove le parti incarichino uno o più esperti di svolgere una perizia contrattuale, costituisce giusta causa di revoca la subdelega, da parte di essi, ad un diverso esperto dell’intero incarico valutativo ricevuto, salvo consenso esplicito in tal senso da parte dei mandanti. E’ quanto chiarito dalla...
Magistrati contro proroga pensionamenti
E’ scontro nella magistratura contro il Decreto Legge con cui il Governo ha disposto la proroga dei pensionamenti solo per alcuni magistrati, ed in particolare, per i vertici della Corte Suprema, del Consiglio di Stato, della Corte dei Conti e dell’Avvocatura dello Stato. Anm Disparità di...
Sottrazione fraudolenta Cessionario concorre
Risponde per concorso nella sottrazione fraudolenta di imposte ex art. 11 D.Lgs. 74/2000, chi si rende cessionario delle quote sociali di una s.a.s. possedute dalla contribuente tenuta al versamento; quote pertanto aggredibili dall'Erario. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, terza...
Danno biologico Niente tagli
La Corte di Cassazione è stata chiamata a decidere in ordine al seguente punto di diritto: se il giudice di merito, decidendo nel rapporto tra vittima e responsabile di un fatto illecito, possa “tagliare” la liquidazione del danno biologico, tenendo conto di quanto già pagato alla vittima...