- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi

Eleonora Mattioli
Elezioni forensi annullate
Illegittimità regolamento elezioni forensi Retroattiva Le sentenze con le quali il Tar Lazio ha dichiarato l’illegittimità degli artt. 7 e 9 del Regolamento ministeriale sulle modalità di elezione dei componenti dei Consigli degli Ordini circondariali forensi (D.m. n. 170/2014), hanno acquisito...
Vendita senza abitabilità Aliud pro alio
In materia di vendita di immobili destinati ad abitazione, integra l’ipotesi di consegna di aliud pro alio, il difetto assoluto di licenza di abitabilità, ovvero l’insussistenza delle condizioni necessarie per ottenerla, in dipendenza di insanabili violazioni della legge urbanistica. Lo ha...
Assegno divorzile Nulli patti preventivi
Gli accordi con i quali i coniugi fissano, in sede di separazione, il regime giuridico patrimoniale in vista di un futuro ed eventuale divorzio, sono invalidi per illiceità della causa, perché stipulati in violazione del principio fondamentale di radicale indisponibilità dei diritti in materia...
Sequestro Stima su valore di mercato
Al fine di accertare il valore reale dei beni da sequestrare – in relazione al compimento di reati tributari – il giudice deve fare riferimento alle valutazioni di mercato degli stessi, avendo riguardo al momento in cui il sequestro viene disposto. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, terza...
Processo penale Notifica via Pec
Nell'ambito del procedimento penale, deve considerarsi valida la notifica a mezzo posta elettronica certificata (Pec), trattandosi di uno strumento da cui può evincersi certezza circa la ricezione dell’atto da parte del destinatario, laddove la norma consenta la notifica all'imputato mediante...