- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Mattioli
Post su Facebook a prova di privacy
“Postare” su Facebook non è un’attività del tutto personale, dunque priva di tutela ai sensi del Codice della privacy. Anche sul proprio account personale, difatti, si può realizzare una illecita divulgazione di dati, dal momento che un post pubblicato sul social network, anche se in un profilo...
Concessionario incompetente Fermo illegittimo
E’ illegittimo il provvedimento di fermo amministrativo emesso da un soggetto carente di competenza territoriale. A stabilirlo la Corte di Cassazione, Sezione tributaria civile, dando ragione ad una contribuente che aveva impugnato il fermo amministrativo della propria autovettura – eseguito per...
Regolamento sulle Camere arbitrali presso gli Ordini forensi
Il Decreto del Ministero della giustizia n. 34 del 14 febbraio 2017, contenente il Regolamento sulle modalità di costituzione delle Camere arbitrali, di conciliazione e degli organismi di risoluzione alternativa delle controversie, di cui alla Legge professionale forense n. 247/2012, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 70 del 24 marzo 2017.
Annullamento in autotutela concessione di finanziamento Ampia motivazione
L’annullamento in autotutela, da parte della p.a., di un atto favorevole all'amministrato – nella specie, la concessione di un finanziamento – deve essere motivato con riferimento, non soltanto alla violazione di legge inficiante il provvedimento di primo grado, ma anche ai concreti motivi di...
Preavviso autovelox vicino Verbale legittimo
E’ legittimo il verbale di accertamento irrogato ad un automobilista per eccesso di velocità, benché il segnale di preavviso dell’apparecchio di rilevamento automatico si trovasse a distanza di 1250 metri da esso.