- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Correttivo preventivo biennale: novità per aderire
Il correttivo al concordato preventivo biennale – decreto legislativo n. 108/2024 - ha portato rilevanti modifiche all’originale disegno dell’istituto previsto dalla riforma fiscale: tra queste, flat tax e riporto in avanti delle perdite fiscali per le imprese.
Agevolazione Imu: quando spetta per coniugi in case diverse
E’ richiesta la residenza anagrafica nell'immobile per il quale si vuole fruire dell’esenzione Imu per l’abitazione principale. Questo per i coniugi o le persone unite civilmente che hanno avuto la necessità di fissare la residenza in case diverse.
Transfer pricing: può la Documentazione nazionale essere in italiano?
Ai fini dell’applicazione della disciplina del transfer pricing, è possibile presentare in lingua diversa dall’italiano la Documentazione nazionale? Del quesito si occupa l’Agenzia delle Entrate con risposta n. 174/2024.
Transizione 5.0, errata corrige alle linee guida: ammessi i trattori
Con errata corrige del 19 agosto 2024 il Ministero delle Imprese del Made in Italy ammette a fruire del credito d’imposta del piano Transizione 5.0. i veicoli agricoli e forestali, precisandone le caratteristiche.
Deducibilità degli interessi passivi anche in caso di adesione
L’Agenzia delle Entrate ritorna ad occuparsi dei criteri di deducibilità degli interessi passivi nei casi di conciliazione e accertamento con adesione. Quali sono le regole?