- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Regime di franchigia IVA e piccole Imprese: decreto legislativo di attuazione
Attuate le Direttive UE n. 2020/285 e n. 2022/542 sul regime IVA per le piccole imprese, introducendo franchigie transfrontaliere. Entrata in vigore il 1° gennaio 2025. Viene promossa la competitività delle PMI nella UE.
Rendicontazione di sostenibilità aziendale: nuovi criteri
Il 30 agosto 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto che adotta la direttiva UE 2022/2464 sulla rendicontazione di sostenibilità, estendendo gli obblighi a PMI e grandi imprese.
Riattivata la carta Dedicata a te 2024. Cosa comprare
Riparte, a partire dal 1° settembre 2024, la carta "Dedicata a te", per i beni di prima necessità, carburanti o abbonamenti ai mezzi pubblici. Destinatari e importo della misura. Non va presentata una domanda.
Illecito societario: quando c'è il concorso del consulente
Soggetto a sanzioni il consulente coinvolto nella frode erariale attuata dalla società se consegue un beneficio aggiunto rispetto al normale compenso professionale. Il principio fissato dalla Corte di cassazione.
Forza maggiore: quando sussiste nelle agevolazioni per gli immobili
Precisazioni dalla Corte di cassazione sulla sussistenza della causa di forza maggiore come “causa di non punibilità” del contribuente per un fatto che costituisce violazione della norma tributaria.