- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Ritenute dei non residenti: esclusi gli oneri collegati ai finanziamenti
Dalla base imponibile per la ritenuta diretta riguardo agli interessi derivanti da prestiti concessi da società o enti commerciali situati in altri Stati Ue, vanno sottratti gli oneri direttamente correlati a tali finanziamenti e sostenute dai beneficiari. Così la norma Aidc 225/2024.
Concordato preventivo forfettari: pubblicata la nota metodologica
Con la pubblicazione in Gazzetta del decreto 15 luglio 2024, è completo il kit per l’accordo preventivo con il Fisco anche da parte dei contribuenti forfetari.
Plusvalenze su immobili con Superbonus: calcolo per l’usucapione
Precisazioni sulla plusvalenza da cessione di immobile oggetto di lavori Superbonus. L’Agenzia delle Entrate specifica, nella risposta 157/2024, il calcolo da eseguire in caso di acquisto dell’immobile per usucapione.
IMU per Enti Non Commerciali. Quando sussiste l’esenzione
IMU per enti non commerciali (ENC) quando gli immobili sono utilizzati con modalità non commerciali per le attività meritevoli di tutela. Istruzioni dal Dipartimento delle Finanze.
Concordato preventivo forfettari: pubblicato il software
Concordato preventivo possibile anche per i contribuenti in regime forfettario dopo che l’Agenzia delle Entrate, il 15 luglio 2024, ha aggiornato il software di compilazione del modello Redditi PF 2024. Vediamo come procedere.