- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
In vigore il correttivo al Codice della Crisi d'Impresa
In vigore dal 28 settembre 2024 il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (Ccii), dopo l’ufficialità del terzo correttivo. Tra le novità, il compito di segnalazione abitata anche al revisore legale.
Irap, rimborso post sentenza. Termini
La procedura per richiedere il rimborso IRAP a seguito di sentenza definitiva che ha disposto la restituzione di somme percepite indebitamente da un ex dipendente dirigenziale.
Task Force per discarico magazzino della Riscossione. Cpb e controlli
Il viceministro Leo annuncia l'istituzione della task force per gestire il magazzino di riscossione; sul concordato preventivo biennale precisa la questione dei controlli. ANC chiede una proroga al 30 novembre 2024.
Decreto Omnibus: ravvedimento per anni pregressi con adesione al Cpb
Conversione del Decreto Omnibus: riscritto l’emendamento relativo all’introduzione di un ravvedimento speciale per chi aderisce al concordato preventivo biennale. Cosa prevede la modifica?
Decreto correttivo al Codice della Crisi d’Impresa: domanda prenotativa
Il 4 settembre 2024, il Consiglio dei Ministri ha approvato il terzo decreto correttivo al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, introducendo importanti novità per migliorare la normativa e offrire maggiore protezione alle imprese in difficoltà.