- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Residenza fiscale per soggetti Ires e persone fisiche. Chiarimenti delle Entrate
Istruzioni sulla nuova disciplina della residenza fiscale per le persone fisiche e le società ed enti. L’iscrizione all’Aire non è più presunzione assoluta. Novità per il lavoro agile nella circolare 20/E/2024.
Proroga per F24 scartati. Concordato preventivo con pagamento a dicembre
Irregolare funzionamento dei servizi telematici Entratel per l’F24 nelle giornate del 29 e del 30 ottobre 2024: 10 giorni in più per il reinvio. Nessuna proroga, invece per il concordato preventivo.
Codice doganale unionale: procedura per sdoganamento centralizzato
Codice doganale dell’unione: attivazione della procedura di sdoganamento centralizzato all’importazione. La richiesta può arrivare solo da un soggetto con status di operatore economico autorizzato (AEOC). Le informazioni nella circolare 23/D/2024.
Approvato il regime di franchigia per le piccole imprese
Al via, nell’ordinamento italiano, l’applicazione del regime transfrontaliero di franchigia Iva per le piccole imprese; per i forfettari, fattura semplificata anche oltre il limite di 400 euro. Recepite le direttive UE 2020/285 e 2022/542
Nuovo codice doganale: primi chiarimenti su sanzioni amministrative
Quando è possibile estinguere il reato di contrabbando con la sola multa? E’ applicabile il ravvedimento operoso? Quando può intervenire la confisca? Sono alcuni dei quesiti affrontati dalla circolare 22/D/2024 in materia di nuove sanzioni doganali.