- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Indicatori operazioni sospette per commercialisti: focus del Cndcec
Il Consiglio nazionale dei commercialisti pubblica un documento per supportare i professionisti fornendo una panoramica di tutti gli indicatori rilevanti di anomalia per la segnalazione delle operazioni sospette.
Legge di Bilancio 2025: novità su detrazioni fiscali e bonus mobili
Legge di Bilancio 2025: quali le percentuali per il taglio delle detrazioni? Maurizio Leo: il bonus mobili rimane fermo anche nel 2025.
Legge di Bilancio 2025: aliquote Irpef, bonus casa, detrazioni fiscali
Un primo assaggio dei contenuti della legge di bilancio 2025 dopo il Consiglio dei Ministri del 15 ottobre 2024. Nel collegato la modifica all’imposta sostitutiva per ravvedimento del Concordato biennale.
Imposta di successione, le regole dal 2025
La riforma che partirà dal 2025 modifica le procedure dell'imposta sulle successioni: autoliquidazione, semplificazione documentale e nuove regole per gli eredi sotto i 26 anni.
Ravvedimento speciale Isa, dal 14 ottobre 2024 la scheda con calcolo
Il 14 ottobre 2024 nel Cassetto fiscale dei contribuenti una tabella di facile consultazione con tutte le informazioni necessarie, utili anche per il calcolo e il pagamento dell’imposta sostitutiva, in caso di ravvedimento per i soggetti Iva che aderiscono al Cpb.