- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Pace contributiva per un nuovo biennio, ma senza detrazione fiscale
Dipendenti, pubblici e privati, collaboratori e autonomi iscritti all’INPS potranno, su domanda, nel biennio 2024-2025, beneficiare della pace contributiva, se privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995. Lo prevede la legge di Bilancio 2024.
Pensioni in aumento da gennaio 2024. Chi ci guadagna e chi ci perde
Pensioni. Indice provvisorio di adeguamento all'inflazione delle pensioni al +5,4% dal 1° gennaio 2024. Decreto in Gazzetta Ufficiale. Anticipo del conguaglio sulla rata di dicembre 2023, ma non saranno agevolati tutti i pensionati. Per quale motivo?
Collaboratori sportivi e dipendenti pubblici: più tempo per l'Uniemens
Collaboratori sportivi e dipendenti pubblici. I contributi per i compensi di ottobre 2023 si possono effettuare entro il 30 novembre. Quando e come versare i contributi all’INPS? Quali adempimenti per l'INAIL? Cosa fare in un prospetto riepilogativo.
Whistleblowing: costi ridotti se il canale di segnalazione interna è condiviso
Whistleblowing. Dal 17 dicembre 2023 scatta l’obbligo anche per gli enti privati di minori dimensioni di creare un canale di segnalazione interna. Per ottimizzare i costi, si può condividere il canale di segnalazione e la sua gestione con altri enti.
Malattia dei lavoratori sportivi: a chi spetta e con quali obblighi
Tutela della malattia per i lavoratori sportivi iscritti al Fondo Pensione dei Lavoratori Sportivi e alla Gestione separata. L'INPS chiarisce gli obblighi contributivi e gestionali a carico del datore di lavoro e del lavoratore. Attenzione a UniEmens