redattore profile

Annarita Scarcella

Annarita Scarcella è esperta di diritto del lavoro, previdenziale e amministrazione del personale.

Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.

Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Patente a crediti: dati gestiti solo online, niente più ricevute cartacee

Manuale per la gestione della patente a crediti: tutti i dati, inclusi punteggio, validità, requisiti e deleghe, sono gestiti esclusivamente online, tramite il Portale dei Servizi INL. Non è più prevista la stampa o l’emissione fisica della ricevuta.


Patente a crediti: obblighi e ambiti di applicazione nelle nuove FAQ INL

Nuove FAQ dell'INL sulla patente a crediti. Obbligo di verifica per i committenti solo all’affidamento. Estensione a manutentori, imprese non edili in cantiere e pulizie. Esclusi i musei, obbligo per fiere e spettacoli. Chiarimenti per le imprese UE.


Jobs Act, licenziamento orale: inderogabile il risarcimento minimo di 5 mensilità

La Cassazione, sezione lavoro, ha statuito che il risarcimento del danno previsto dal Jobs Act per il licenziamento intimato in forma orale non può scendere sotto la soglia minima delle 5 mensilità, anche se il lavoratore ha trovato nuova occupazione


Malati oncologici, legge in GU: congedo biennale, permessi e smart working

Congedo biennale continuativo o frazionato per i dipendenti pubblici e privati affetti da malattie oncologiche, da malattie invalidanti o croniche. Al termine del congedo, diritto prioritario allo smart working. Novità anche per i lavoratori autonomi


Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: operativo il Protocollo

Ufficiale il Protocollo quadro per le emergenze climatiche. Uso esteso degli ammortizzatori sociali, rimodulazione dell’orario di lavoro, tutela delle imprese, valutazione dei rischi, meccanismi di premialità: gli strumenti individuati dal Protocollo.