- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
NASpI e DIS-COLL: no ai minori di sedici anni
La NASpI e la DIS-COLL non spettano ai minori di sedici anni. Questo l'importante chiarimento che arriva dall'Inps, previo parere del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Tutti i dettagli nell'articolo.
Cassa integrazione per eventi meteo, quando spetta e quando no
Cassa integrazione per eventi meteo. Quando è concessa, e quali sono i documenti che il datore di lavoro interessato deve produrre nell'istanza di ammissione. Nell'articolo, tutte le casistiche illustrate dall'Inps.
Artigiani e commercianti, come fare domanda per il regime contributivo agevolato
Regime contributivo agevolato Inps per artigiani e commercianti. In che consiste lo sgravio e cosa devono fare gli interessati in vista della scadenza per la domanda il 28 febbraio 2024. Tutti i dettagli nell'articolo.
Assegno di inclusione: esito delle domande on line
Assegno di inclusione: l'esito della gestione delle domande è consultabile on line sul portale istituzionale Inps da parte degli interessati. Nell'articolo, una disamina delle varie possibilità di esito delle domande presentate
Note di rettifica, on line il servizio EASY INPS
Note di rettifica, arriva lo strumento EASY INPS che ne agevola la gestione e la risoluzione. Come funziona il servizio e a chi è rivolto. Tutti i particolari nell'articolo