- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Istruttori sportivi e direttori tecnici, come compilare il flusso Uniemens
Istruttori sportivi e direttori tecnici: chiariti dall'Inps alcuni aspetti relativi alla compilazione del flusso Uniemens. Come operare alla luce delle novità introdotte dalla riforma del lavoro sportivo.
Lavoratori italiani all’estero, le nuove retribuzioni convenzionali
Lavoratori all'estero: pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero del lavoro che determina le retribuzioni convenzionali per l'anno 2024. Come si applicano in ambito contributivo e fiscale. I dettagli nell'articolo.
Turismo. Trattamento integrativo speciale 2024 secondo i consulenti del lavoro
Il trattamento integrativo speciale per i lavoratori del comparto turismo, prorogato ed ampliato dalla Legge di Bilancio 2024, al centro di un Approfondimento della Fondazione studi dei consulenti del lavoro. Tutti i dettagli nell'articolo.
Restauro beni culturali Federterziario, nuovo CCNL con nuovi minimi
Siglato il nuovo CCNL Restauro beni culturali Federterziario, con decorrenza 6 marzo 2024 - 5 marzo 2027. Novità economiche e normative, tra le quali il recepimento di quanto disposto dal decreto Lavoro sul contratto a tempo determinato.
CCNL Restauro beni culturali Federterzario - Stesura del 6/3/2024
Siglato il nuovo CCNL Restauro beni culturali Federterziario, con decorrenza 6 marzo 2024 - 5 marzo 2027. Novità economiche e normative, tra le quali il recepimento di quanto disposto dal decreto Lavoro sul contratto a tempo determinato.