redattore profile

Alessandra Carfagno

Alessandra Carfagno laureata con lode nel 1992 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, si specializza in Diritto del lavoro nel 1995; abilitata alla professione di avvocato e giornalista professionista, svolge da circa 30 anni attività redazionale in ambito lavoristico, sindacale e legale.

Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.

Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.

Inail, come prepararsi alla presentazione del modello OT23

Modello OT23: si avvicina la scadenza del 29 febbraio 2024 per presentare la domanda di riduzione del tasso medio per prevenzione. Cosa devono fare le aziende in vista di questa importante opportunità


Cigs in deroga con pagamento diretto, cosa devono fare i datori di lavoro

Cosa devono fare le aziende per il recupero delle somme anticipate a titolo di Cigs in deroga con pagamento diretto. Tutti i dettagli nell'articolo, secondo quanto illustrato dall'Inps.


Inpgi, ecco i nuovi contributi, minimali e massimali

Inpgi: determinati i contributi, i minimali e massimali per l'anno 2024. Come, quanto e quando versare i contributi dei collaboratori e dei lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni speciali dell'Istituto.


Pesca personale imbarcato, i nuovi minimi

Siglato il 19 gennaio 2024 da FEDERPESCA, COLDIRETTI IMPRESA PESCA, FAI CISL, FLAI-CGIL e UILA PESCA il rinnovo della parte economica del CCNL Pesca marittima personale imbarcato. Nell'articolo, i nuovi minimi in vigore dal 1° gennaio 2024.


CCNL Pesca marittima personale imbarcato - Verbale di Accordo del 19 Gennaio 2024

Siglato il 19 gennaio 2024 da FEDERPESCA, COLDIRETTI IMPRESA PESCA, FAI CISL, FLAI-CGIL e UILA PESCA il rinnovo della parte economica del CCNL Pesca marittima personale imbarcato. Nell'articolo, i nuovi minimi in vigore dal 1° gennaio 2024.