Fisco

Condomini, spazio alle società

25/10/2006 Con la sentenza n. 22840 depositata ieri, la Cassazione stabilisce che è legittimo affidare ad una società di servizi, ovvero a persone giuridiche, l’amministrazione di un condominio, dal momento che il rapporto di mandato può essere caratterizzato dagli stessi indici di affidabilità che definiscono l’incarico attribuito ad un condomino. Anzi, la Corte aggiunge che è auspicabile che si affidi l’incarico a professionisti che nel loro ambito annoverino specialisti nei diversi rami, date le...
ImmobiliFisco

Più sconti Irpef ai dipendenti

25/10/2006 Salvo cambiamenti dell’ultim'ora, oggi il Governo ricorrerà al voto di fiducia sul disegno di legge della Finanziaria per il 2007. Gli emendamenti depositati nelle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera sono oltre 4 mila: tra essi anche quello che dovrebbe “perfezionare” la nuova curva Irpef e che riguarderà “comunque piccoli aggiustamenti di carattere tecnico”, che andranno ad affiancare il già depositato pacchetto di emendamenti presentato dall’Ulivo. Il quadro per i nuovi sconti Irpef...
FiscoLavoroPrevidenzaImposte e Contributi

Più tempo per l’accertamento

24/10/2006 Esiste una regola, nella manovra bis (decreto legge 223/06), che dispone il prolungamento (meglio dire il raddoppio), a vantaggio del Fisco, del periodo dedicato ai controlli sui contribuenti. E’ l’articolo 37, commi 24 e 25: “in caso di violazione che comporta obbligo di denuncia penale ai sensi del Dlgs 74/00 i termini di decadenza sono raddoppiati relativamente al periodo d’imposta in cui è stata commessa la violazione”. Il fine è garantire l’utilizzabilità degli elementi emersi durante le...
AccertamentoFisco

Crediti Iva a prova ampia

24/10/2006 Una recente sentenza del giudice di legittimità, la numero 21233 del 29 settembre, afferma il principio secondo cui il contribuente è tenuto a provare di avere diritto a un credito Iva anche se ha subito un furto ed è impossibilitato a fornire i documenti contabili. A valere - quindi ad essere applicabile - è il principio generale contenuto nell’articolo 2724, numero 3), del Codice civile, in base al quale è sempre ammessa la dichiarazione testimoniale quando è stato perso un documento che...
FiscoImposte e Contributi

Unico online, ultima settimana

24/10/2006 Per otto milioni di contribuenti scade il prossimo 31 ottobre il termine per presentare in via telematica le dichiarazioni annuali (relative al 2005) dei redditi, Iva, Irap e sostituti d’imposta, modello 770 ordinario. Secondo i dati dell’agenzia delle Entrate saranno presentate circa 5 milioni di dichiarazioni, rispetto ai quasi 13 milioni di modelli Unico presentati lo scorso anno, tra Unico persone fisiche, società di persone, società di capitali ed enti non commerciali. La presentazione...
DichiarazioniFiscoAccertamento

La “salvezza” passa dall’interpello

24/10/2006 L’iter da seguire per quanti intendano evitare, già in Unico 2007, la tassazione per trasparenza dei redditi derivanti da partecipazioni in imprese estere collegate residenti in Stati black list è la presentazione di un’apposita istanza di interpello all’Amministrazione finanziaria, per ottenere che l’articolo 168 del Tuir venga disapplicato. E occorre che ci si affretti – dotandosi della documentazione da allegare - data l’applicabilità della disciplina già sui redditi del 2006 ai soggetti con...
FiscoImposte e Contributi

Verifica telematica per gas, luce e acqua

24/10/2006 Con il provvedimento del 2 ottobre 2006, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” 247 di ieri, il Fisco vuole fare emergere nuova materia tassabile nel settore immobiliare. A tal proposito è prevista un’integrazione delle informazioni sui contratti con i dati catastali degli immobili presso cui sono attivate le utenze – ai sensi della legge 311/04, Finanziaria 2005 - al fine di realizzare una più incisiva azione di contrasto all’evasione immobiliare. L’inserimento dei dati catastali è limitato a...
FiscoAccertamento

I controlli conquistano assegni, bonifici e valute

24/10/2006 Dalla circolare 32 delle Entrate provengono le indicazioni operative sulle operazioni “fuori conto”, per le quali non vi è obbligo di trasmissione spontanea all’anagrafe tributaria. Secondo l’Agenzia, pertanto, l’archivio fiscale on-line dei conti bancari e finanziari che il Dl 223/2006 ha istituito, non va esteso a tali operazioni, mai transitate all’interno di un rapporto in essere con l’intermediario.   In linea generale, però, i movimenti extraconto dovranno essere comunicati in ogni caso,...
AccertamentoFisco

Associazione a delinquere fuori luogo per i reati tributari

23/10/2006 Nel campo delle frodi Iva, l’articolo 9 del dlgs numero 74/2000 esclude il concorso di persone tra emittente ed utilizzatore delle fatture false. Una regola introdotta perché l’utilizzatore diviene il responsabile solo nel momento che inserisce in dichiarazione i costi fittizi risultanti dalle fatture false, invece l’emittente risponde per la semplice emissione delle fatture stesse in corso d’anno. Qualche sentenza ha, in ogni caso, deciso che l’articolo 9 citato non é d’ostacolo...
FiscoImposte e Contributi

Bilanci, obiettivo trasparenza

23/10/2006 La direttiva 2006/46/Ce (in nota su Settimana normativa numero 33, ndr) arricchisce il processo di modernizzazione della disciplina contabile europea avviato con l’emanazione della direttiva 2001/65/Ce (la direttiva “fair value”). Pubblicata il 16 agosto 2006, essa introduce, infatti, significative modifiche alle direttive contabili, con l’obiettivo di aumentare la fiducia nei bilanci e nelle relazioni sulla gestione delle società europee. Il provvedimento s’occupa in particolare della...
ContabilitàFiscoBilancio