Fisco

Se manca Unico niente “induttivo”

14/04/2008 La società che ha predisposto il bilancio, tenuto una contabilità ordinata e corrisposto le imposte dovute, non sconta la mancata presentazione – ad opera del professionista abilitato all’invio (poi denunciato) - della dichiarazione dei redditi (modello Unico). Con queste premesse, in presenza di un reddito, l’Ufficio fiscale non può, perciò, determinarne un altro con il “metodo induttivo”. Così la Commissione tributaria provinciale di Milano in sentenza n. 46/16/2008.
AccertamentoFisco

Visco Sud, progetti iniziali da illustrare

14/04/2008 L’agenzia delle Entrate ha rilasciato la corposa circolare n. 38/2008 con la quale si forniscono chiarimenti in merito al corretto utilizzo della agevolazione comunemente chiamata Visco-Sud. Si tratta di un credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi connessi ad un progetto di investimento destinati a strutture ubicate in aree svantaggiate del Paese. Dalla lettura del documento di prassi emerge che il bonus sarà utilizzabile solo dopo che i contribuenti avranno presentato un...
AgevolazioniFisco

Il floppy disk dell’ex socio sostiene la verifica

14/04/2008 L’evasione fiscale è rigorosamente combattuta dalla Cassazione, che in sentenza 8255/2008 accoglie il ricorso del Fisco, annullando la decisione della Ctr toscana in relazione ad un avviso di rettifica Iva d’una società. Questo, spiega la decisione, può esser fondato su appunti informali rinvenuti dalla Guardia di finanza su un supporto quale un floppy disk in casa di un ex socio. Non è di ostacolo alla riconducibilità delle operazioni in capo alla società, cioè, la circostanza che il rapporto...
FiscoAccertamento

Proroghe derogabili solo dalla legge

14/04/2008 La proroga biennale per le imposte di registro, ipotecaria e catastale che la legge 289 del 2002 dispone, opera limitatamente agli accertamenti di valore, non anche per la revoca delle agevolazioni in materia chieste al momento della registrazione dell’atto (di compravendita). Questo il principio di diritto contenuto nella sentenza di Ctp Pistoia n. 143/02/07. La detta proroga dei termini è collocata nell’articolo 11, comma 1-bis della legge 289/2002, che espressamente disciplina la...
FiscoImposte e Contributi

Pubblicità e rifiuti ai giudici tributari

14/04/2008 Le pronunce di Cassazione n. 8273/08 e n. 8279/08, che in superficie esprimono un principio chiaro - quello cioè che rientrano nelle competenze del giudice tributario l’ingiunzione di pagamento relativa all’imposta sulla pubblicità e l’intimazione di pagamento per la tassa di smaltimento rifiuti solidi urbani - offrono, invece, spunto per tornare al tema lungamente dibattuto sulla portata della giurisdizione tributaria. Se, infatti, come originariamente formulato, l’articolo 2 del decreto...
FiscoContenzioso tributario

Appalti, contratti blindati

14/04/2008 Il decreto interministeriale 25 febbraio 2008, in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”, aggiorna le regole per la responsabilità solidale tra committenti, appaltatori e subappaltatori. Con la sua entrata in vigore, diventeranno efficaci sia le disposizioni in esso contenute sia quelle stabilite dalla legge n. 248/2006. In particolare, in caso di appalto di opere o di servizi vengono fissate le seguenti regole: - la responsabilità solidale, oltre al committente e all’appaltatore, è...
FiscoAccertamento

Proroga termini nel contenzioso al test Consulta

13/04/2008 I giudici di Cassazione – ordinanza 1603 del 17 ottobre 2007, depositata il 25 gennaio 2008 - sollevano questione di legittimità costituzionale della norma su cui si fonda la proroga dei termini a favore dell’Amministrazione finanziaria (articolo 1, legge n. 592/1985). Questa consente al competente ufficio di vertice di un’amministrazione di emanare un decreto di proroga dei termini di prescrizione e decadenza (fino al decimo giorno successivo alla data di pubblicazione su “Gazzetta Ufficiale”...
FiscoContenzioso tributario

Iva di gruppo, regime a tempo

13/04/2008 La risoluzione agenziale numero 151/E/2008 illustra il regime Iva in vigore prima dell’intervento correttore della Finanziaria 2008, quando nella liquidazione di gruppo operava il divieto di compensare in F24 i crediti maturati all’avvio del sistema. Dal 2008, i crediti Iva precedenti l’opzione per il gruppo restano nella disponibilità della società, che li farà valere secondo le modalità ordinarie. Una società chiede se sia legittima la compensazione “orizzontale” - effettuata dalla...
FiscoImposte e Contributi

Caccia ai documenti per il 730

13/04/2008 Al contribuente tenuto a presentare il modello 730/2008, la circolare delle Entrate numero 36 del 9 aprile ha chiarito che la documentazione sui dati dichiarati non va esibita al sostituto – cui il modello dev’essere presentato entro il 30 aprile – ma conservata sino al 31 dicembre 2012. La consegna a Caf o professionisti abilitati – che rilasceranno il “visto di conformità” solo se verranno forniti loro tutti i dati necessari per consentire la verifica della corrispondenza con i dati esposti...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

In agricoltura più elenchi Iva

12/04/2008 Quest’anno le imprese agricole non godono di alcuna agevolazione e quindi rientrano a pieno titolo tra i soggetti obbligati alla trasmissione telematica degli elenchi Iva clienti e fornitori, in scadenza martedì 29 aprile. Per gli elenchi 2007, infatti, non sono stati riproposti gli esoneri introdotti per il 2006 dall’articolo 15del Dl 81/07, che riguardava anche i contribuenti in regime di contabilità semplificata e quindi anche il settore agricolo. Restano esonerati dall’invio on-line degli...
FiscoImposte e Contributi