Fisco

Notifica a metà? Addio all’appello

19/04/2008 La mancata notifica dell’atto di appello nel domicilio eletto da una delle parti nel giudizio di primo grado comporta l’inammissibilità dell’appello per violazione e falsa applicazione dell’art. 53, comma 2 del D. Lgs. 546/92, qualora la parte non si costituisca. La costituzione in giudizio della parte in questione, avrebbe infatti sanato l’irregolarità. Lo ha deciso la Ctr Piemonte con la sentenza n. 16/33/08 del 17 marzo 2008.
FiscoContenzioso tributario

Il Territorio rettifica le rendite agricole

19/04/2008 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” di venerdì 18 aprile il nuovo elenco dei Comuni interessati dai provvedimenti di autotutela adottati dal Catasto. L’agenzia del Territorio ha rettificato gli atti di aggiornamento delle rendite agricole emanati a seguito delle dichiarazioni presentate dagli stessi agricoltori nel 2007. Sono cioè gli stessi a contribuenti a fornire i dati necessari agli organismi pagatori per l’erogazione dei contributi agricoli. Il Territorio è intervenuto d’ufficio...
ImmobiliFisco

Ente pubblico, fusione privata

19/04/2008 L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 162/E del 18aprile 2008, ha chiarito che l’aggregazione di più aziende regionali in un unico ente pubblico integra, sul piano civilistico, la successione a titolo universale, comportando l’applicazione analogica delle disposizioni tributarie esistenti per le operazioni straordinarie delle società di diritto privato.
FiscoDirittoDiritto Commerciale

Nessuno spiraglio sull’Irap maggiorata

19/04/2008 Con ordinanza 110/08, la Consulta ribadisce la legittimità di un’aliquota IRAP (del 5,4) più alta di quella riservata all’agricoltura e alla piccola pesca, sugli istituti bancari ed assicurativi. I giudici sottolineano che la differenziazione di aliquote tra diversi settori “rientra pienamente nella discrezionalità del legislatore”. Tanto più che i benefici fiscali di cui gode il settore agricolo (l’aliquota IRAP ridotta) non sono “esattamente ed esclusivamente” finanziati dalle maggiori...
FiscoImposte e Contributi

La sostitutiva già versata vale sul nuovo consolidato

19/04/2008 L’Assonime con la circolare n. 28 del 18 aprile 2008 interviene sulla disciplina dell’affrancamento delle differenze da riallineamento presenti nei regimi del consolidato e della trasparenza. L’Associazione precisa che un eventuale aumento dei disallineamenti di bilancio della consolidata non dovrebbe comportare un obbligo ulteriore di riallineamento in sede di rinnovo dell’opzione. In merito all’imposta sostitutiva, invece, si cercano di stabilire gli effetti e la durata di tale opzione,...
FiscoImposte e Contributi

Recuperi Iva in due anni per il falso esportatore

19/04/2008 In risoluzione n. 161 di ieri l’Agenzia fiscale ritiene che l’esportatore abituale sottoposto ad accertamento dalla dogana per l’errato utilizzo del plafond all’importazione possa recuperare l’IVA corrisposta entro il termine massimo (tre anni) di presentazione della dichiarazione annuale relativa al secondo anno successivo all’importazione contestata. Il diritto alla detrazione dell’Imposta ingiustamente addebitata può essere esercitato secondo le ordinarie modalità previste dall’articolo 19...
FiscoImposte e Contributi

Sconti 55%, invio in 90 giorni

19/04/2008 In materia di risparmio energetico, il ministro dell’Economia ha emanato il decreto 7 aprile 2007, in corso di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, che ha integrato il precedente decreto 19 febbraio 2007. I punti salienti del nuovo provvedimenti sono elencati di seguito: - per i lavoratori che termineranno gli interventi sul risparmio energetico tra il 2008 e il 2010, la presentazione dei documenti all’Enea va effettuata entro 90 giorni dalla fine dei lavori e non entro il 28 febbraio...
AgevolazioniFisco

Visco Sud, spazio in bilancio

19/04/2008 Il Quotidiano torna sull’argomento più volte dibattuto in questi ultimi giorni relativo alla nuova Visco Sud (si veda a tal proposito la circolare n. 38/E/2008). Si tratta di un credito d’imposta per gli investimenti al Sud che deve essere considerato come un bonus automatico. Il diritto alla sua fruizione nasce nel momento in cui il costo cui l’incentivo può essere riferito inizia a diventare di “competenza”. Al momento, però, non è ancora pronto lo sche che l’agenzia delle Entrate deve mettere...
AgevolazioniFisco

La tracciabilità traina i pagamenti all’erario

18/04/2008 L’applicazione del D.Lgs. 223/2006 (c.d. Legge Visco-Bersani), che impone l’uso di sistemi di tracciabilità per il pagamento degli onorari di chi esercita arti e professioni, ha incrementato i pagamenti all’erario. Aumenteranno inoltre i controlli fiscali sugli estremi dei conti correnti dichiarati per poi confrontare i versamenti riportati con le fatture emesse. Tutto ciò nella relazione del vice ministro dell’Economia Visco presentata al Parlamento. Il nuovo Governo, in ogni caso, potrebbe...
FiscoAccertamento

Non paga lo Stato conduttore

18/04/2008 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 159 del 17 aprile 2008, ha chiarito che nei contratti di locazione in cui lo Stato è conduttore entrambi i contraenti hanno l’obbligo di presentare il contratto alla registrazione ma è solo il locatore che deve assolvere al pagamento dell’imposta di registro. Il provvedimento dirime il dubbio che emerge da due disposizioni: per l’articolo 8 della legge 392/78 le spese di registrazione del contratto di locazione gravano inderogabilmente in parti...
ImmobiliFisco