Fisco

Società al fisco per l’ad di fatto

15/04/2008 Una Società a responsabilità limitata è riconosciuta rea nei riguardi del Fisco anche delle operazioni inesistenti (nel caso, fatture Iva) decise ed attuate non dal rappresentante legale ma da un amministratore di fatto, non socio. La commissione dell’illecito fiscale risale - nella fattispecie rappresentata in sentenza 9496 dell’11 aprile, emessa dai giudici di ultime cure - a un soggetto che, estraneo sulla carta a qualunque rapporto con la società, era di fatto il vero amministratore. A nulla...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Qualificate, il Fisco arretra

15/04/2008 Con il decreto del ministro dell’Economia del 2 aprile 2008, diffuso ieri e in attesa di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”, è stata fissata la nuova percentuale imponibile degli utili e redditi equiparati corrisposti dai soggetti Ires, residenti e non residenti, percepiti da persone fisiche residenti non imprenditori, su partecipazioni qualificate e da società semplici e associazioni artistiche e professionali equiparate residenti, su ogni tipo di partecipazione. La nuova misura di...
FiscoImposte e Contributi

C’è il bonus con aumento degli occupati

15/04/2008 In assenza di chiarimenti da parte del Fisco, la Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro è intervenuta con la circolare n. 5 del 14 aprile 2008 per rilasciare delle precisazioni circa il bonus assunzioni previsto dalla Finanziaria 2008 per le Regioni del Mezzogiorno. Il beneficio è subordinato all’integrale rispetto del Regolamento 2204/2002/Ce. Il credito d’imposta sulle nuove assunzioni attende un provvedimento del direttore delle Entrate per divenire operativo, nel...
AgevolazioniFisco

Bonus sul Tfr a utilizzo unico

15/04/2008 L’Inps, con il messaggio n. 8620 di ieri, offre precisazioni in merito alle nuove detrazioni che possono essere riconosciute dai sostituti d’imposta nel 2008. Tra le altre cose si chiarisce che dal 1° aprile i lavoratori che cessano il rapporto di lavoro maturando il diritto a riscuotere il Tfr possono fruire di una riduzione Irpef se attestano per iscritto al sostituto d’imposta (che richiede il documento) di non averne già fruito in relazione ad altro rapporto di lavoro cessato nel medesimo...
FiscoLavoroLavoro subordinatoPrevidenzaImposte e Contributi

La “Visco Sud” trova un formulario vincolante

15/04/2008 La circolare n. 38/E/2008 ha in parte modificato la natura dell’incentivo che la Finanziaria 2007 avrebbe voluto del tutto automatico; per poter beneficiare della nuova Visco-Sud è necessario che i beneficiari presentino un “formulario” all’agenzia delle Entrate. La presentazione preventiva del formulario ha una motivazione giuridica, che è da ritrovare nell’ordinamento comunitario. Gli attuali orientamenti comunitari in materia di aiuti di Stato stabiliscono, infatti, che i singoli governi...
AgevolazioniFisco

Società di comodo, Irap pesante

15/04/2008 Secondo le istruzioni al modello Irap 2008-Società di capitali la base di partenza da inserire al rigo IQ66 è rappresentato dal reddito imponibile Ires al lordo delle esenzioni valide ai fini delle imposte dirette indicato nel rigo RF85, colonna 5 di Unico 2008. Dunque, a partire da quest’anno il calcolo del reddito minimo ai fini Ires vale anche per l’Irap (comma 109 della legge 296/06 e circolare 21/E del 2008). L’estensione della disciplina di comodo all’Irap risulta penalizzante per le...
FiscoImposte e Contributi

Notifica entro tre anni per l’imposta di registro

15/04/2008 La Ctr Lazio – sentenza 129/1/07 del 19 aprile 2007 – ha fissato i termini decadenziali entro cui le Entrate possono, a norma dell’articolo 76 del dpr 131/1986 - reclamare l’imposta di registro per la registrazione delle sentenze di condanna al risarcimento del danno da fatto costituente reato. Tre anni, pena la decadenza.
FiscoImposte e Contributi

Domani ravvedimento per l’Iva dei minimi

15/04/2008 Domani scade il termine per il ravvedimento breve, ossia entro 30 giorni successivi alla scadenza, dei contribuenti che applicano da quest’anno il nuovo regime dei minimi e che non hanno versato l’Iva entro lunedì 17 marzo 2008. Il codice da utilizzare è il 6497 e il pagamento può essere effettuato anche in 5 rate annuali di pari importo. L’imposta dovuta è per la rettifica sulle merci in rimanenza al 31 dicembre 2007 e sui beni strumentali come immobili, attrezzature, computer.
FiscoImposte e Contributi

Risarcimenti nell’Anagrafe dati

14/04/2008 L’articolo 35 del Dl n. 223/2006, successivamente convertito nella legge che ha integrato l’articolo 7 del Dpr 605/73, ha introdotto l’obbligo per le compagnie assicurative di comunicare all’Anagrafe tributaria i dati relativi alle somme liquidate ai danneggiati. Il termine previsto per la comunicazione è fissato al prossimo 30 aprile. Entro tal data, le imprese assicurative, gli intermediari e gli altri operatori del settore che erogano – in ragione dei contratti di assicurazione di qualsiasi...
FiscoAccertamento

Business to business, l’Iva cambia Stato

14/04/2008 Anche se le nuove regole del pacchetto Iva Ue (direttiva 2008/8/Ce), approvato il 12 febbraio 2008 dal Consiglio Ecofin, saranno in vigore dal 1° gennaio 2010 le imprese devono cominciare a fare le dovute valutazioni per l’impatto diretto sull’impostazione di alcune procedure operative che gestiscono la fatturazione delle prestazioni di servizio. La novità principale è che la rilevanza territoriale delle prestazioni di servizi rese a soggetti passivi residenti in uno Stato membro diverso da...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi