Diritto

Modella risarcita per depressione post operatoria

05/09/2009 Con sentenza n. 18805, la Cassazione ha accolto la domanda di risarcimento avanzata da una ex modella che, sottoposta ad un intervento per l'aumento del seno, si era ritrovata con cicatrici deturpanti che non era stato possibile eliminare neanche con successivi interventi. In particolare, i giudici di legittimità hanno ritenuto risarcibile, da parte del chirurgo e della clinica dove è stato effettuato l'intervento, lo stato di depressione nel quale la donna era caduta a seguito dell'operazione...
Diritto CivileDiritto

Ancora bacchettati sugli aiuti di Stato

05/09/2009 Non sono legittimi gli aiuti di stato concessi dal dl 269/2003 alle società quotate in borsa. Il regime d’aiuti disciplinato da questa norma italiana – che all’articolo 1 prevede che per le società attive alla data di entrata in vigore del provvedimento (il 2 ottobre 2003), all’ordinaria deduzione si aggiunga l’esclusione dall’imposizione sul reddito d’impresa dell’ammontare delle spese sostenute per la quotazione e che l’aliquota dell’imposta sul reddito si riduca del 20% per il periodo...
Diritto InternazionaleDiritto

Banca: niente informazioni al creditore

05/09/2009 Il Garante della privacy, con provvedimento del 23 luglio 2009, ha affermato l'illiceità del trattamento dei dati personali tenuto da una banca, senza il consenso dell'interessato, nelle forme della consultazione effettuata mediante le credenziali di autenticazione dell'allora direttore di filiale. In particolare, la banca aveva dato informazioni ad un creditore che voleva pignorare un conto bancario senza sapere se il conto esistesse né, eventualmente, in quale filiale fosse stato aperto.
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoEconomia e Finanza

Risarcimento anche al marito

04/09/2009 La Corte di cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 19092 del 2 settembre 2009, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un'Azienda sanitaria locale al risarcimento dei danni subiti da una donna che, a seguito di due operazioni, non aveva più potuto avere rapporti col coniuge. Con la stessa decisione era stato riconosciuto un diritto al risarcimento anche al marito in quanto, di riflesso, era stato anche egli danneggiato. Nel caso di specie, si legge...
Diritto CivileDiritto

Violazioni concorrenza: l'ammenda va commisurata alla gravità e all'impresa

04/09/2009 Con sentenza pronunciata ieri sulla causa C-534/07, la Corte di giustizia europea ha rigettato il ricorso avanzato da due imprese tedesche contro la decisione con cui il Tribunale di merito le aveva condannate per violazione delle regole di concorrenza nel mercato comunitario. L'organo giudicante in primo grado, a sua volta, non aveva fatto che confermare quanto statuito dalla Commissione europea riducendo, tuttavia, l'importo della multa. Nel testo della sentenza, la Corte spiega come risulti...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Cassazione: confermata assoluzione del committente per morte in cantiere

04/09/2009 La Corte di legittimità, con decisione del 9 luglio scorso n. 28197, ha confermato la sentenza di assoluzione dal reato di omicidio colposo pronunciata dai giudici dei gradi precedenti nei confronti del committente di un appalto. Nel caso di specie, un dipendente dell’impresa appaltatrice, non informato sulle norme di sicurezza e sui rischi specifici del lavoro che doveva eseguire, era morto dopo essere scivolato dal tetto del cantiere. Mentre l'appaltatore è stato condannato per non aver...
LavoroDiritto PenaleDiritto

"EAS". Comunicazione dati entro il 30 ottobre 2009

04/09/2009 Sul sito delle Entrate, in homepage, è pubblicata la “Comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli enti associativi”. Modello (“EAS”) e istruzioni sono consultabili in versione PDF. L’Agenzia scrive: “E’ stato approvato, con Provvedimento del 2/09/2009, il modello con le relative istruzioni per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi da presentare (art. 30 del d.l. n. 185). Il modello deve essere presentato sia dagli enti già...
Diritto CommercialeDiritto

La Corte Ue rende inapplicabile il principio del giudicato esterno ex 2909 cc

04/09/2009 L’applicazione di una disposizione del diritto nazionale come, per l’Italia, l’articolo 2909 del Codice civile, in una causa in materia di Iva con oggetto un’annualità fiscale per la quale non si è ancora avuta una pronuncia definitiva, impedirebbe al giudice nazionale mosso alla decisione di prendere in esame le norme comunitarie in materia di pratiche abusive. Con questa motivazione, la Corte di giustizia delle Comunità europee (sentenza 3/9/2009, C-2/08), ha reso inapplicabile il principio...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Nessun indennizzo per l'utilizzazione temporanea

04/09/2009 Secondo la Corte di giustizia - sentenza pronunciata il 3 settembre scorso sulla causa C-489/07 - il consumatore che esercita il suo diritto di recesso da un contratto a distanza non deve essere obbligato ad indennizzare il venditore per l'utilizzazione del bene acquistato. Qualora, cioè, questi abbia un ripensamento circa l'acquisto effettuato, lo stesso può provvedere alla restituzione del bene senza dover versare al venditore alcuna indennità per l'uso temporaneo del prodotto. Tale principio...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Imprese collegate e appalti pubblici: adeguamenti all'Ue

03/09/2009 Il Consiglio dei ministri, nel corso della mattinata, esaminerà un provvedimento in materia di appalti pubblici predisposto per allineare le norme italiane ad alcuni obblighi comunitari derivanti da direttive e sentenze della Corte di giustizia. Una recente decisione dell'organo di giustizia europeo ha infatti ritenuto illegittima la normativa italiana nella parte in cui esclude automaticamente che le imprese tra loro collegate possano partecipare alla stessa gara di appalto. Nel testo del...
Diritto AmministrativoDiritto