Diritto

Riduzione del capitale sociale in misura pari al valore nominale per non modificare le quote

14/09/2009 Una delle massime formulate il 13 luglio 2009 dall’Osservatorio del consiglio notarile dei distretti di Firenze, Pistoia e Prato esamina le operazioni sul capitale sociale che la società dalla quale recede un socio deve compiere. Ed afferma che, quando il valore della quota al socio in uscita non può essere rimborsato tramite le riserve disponibili, né la quota può essere acquistata da altri soci o da terzi, il capitale sociale potrà essere ridotto - ai sensi dell’articolo 2437-quater, comma 6,...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Testo di riforma del condominio all'esame del Senato

14/09/2009 E' iniziato, in commissione Giustizia del Senato, l'esame congiunto dei vari provvedimenti presentati per la modifica del codice del condominio. Il Comitato ristretto della commissione ha provveduto alla stesura di un testo unificato di riforma che interviene nella riscrittura di molti degli articoli del codice civile in materia, articoli immutati dal 1942. Importanti novità coinvolgono la figura dell'amministratore di condominio che dovrà essere iscritto in un apposito albo presso la Camera di...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Come individuare se il locale sia condominiale o meno

14/09/2009 Con sentenza n. 16829 del 20 luglio 2009, la Cassazione, seconda sezione civile, ha fornito istruzioni per individuare se un locale di proprietà privata faccia parte o meno del condominio quando non si trovino, nell'atto di acquisto, pattuizioni chiare in merito. In particolare, spiegano i giudici di legittimità, ciò che rileva è la concreta situazione fattuale, consistente nella effettiva inclusione o meno del bene in quel compendio immobiliare accertabile, in giudizio, con consulenza...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Notifica al rappresentante legale

14/09/2009 E' da considerarsi come validamente effettuata, ai sensi del principio di immedesimazione organica, la notifica di un atto giudiziario eseguita a mani proprie del legale rappresentante della persona giuridica a cui è destinata. E' quanto ribadito dalla Cassazione con ordinanza n. 19076 del 1°settembre 2009.
Diritto CivileDiritto

Il condomino non è sempre tenuto all'integrazione del contraddittorio

14/09/2009 La Corte di cassazione, con sentenza 19329 del 7 settembre 2009, ha accolto il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui la Corte d'appello aveva dichiarato nulla la sentenza pronunciata dal Tribunale di primo grado, per difetto di integrazione del contraddittorio, dal momento che il ricorrente, che faceva parte di un condominio, aveva avanzato la propria domanda diretta al ripristino della canna fumaria condominiale, modificata da altro condomino, soltanto nei confronti di...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Carenze genitoriali permanenti: stato di adottabilità confermato

14/09/2009 Con sentenza n. 2328 del 2009, la Corte d'appello di Roma ha confermato lo stato di adottabilità di un bimbo i cui genitori erano entrambi tossicodipendenti da lungo tempo ed avevano rifiutato i molteplici interventi di aiuto e sostegno offertigli. Con riferimento a questi soggetti, la Corte ha ritenuto che le carenze genitoriali nei confronti del minore non potessero essere ritenuti transitori e reversibili nel tempo.
Diritto CivileDiritto

Addebito al marito infedele

14/09/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18235 del 12 agosto 2009, ha respinto il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui i giudici di merito gli avevano addebitato la separazione a causa dei continui tradimenti nei confronti della moglie scozzese. L'uomo si era opposto sostenendo che la crisi matrimoniale in realtà era dipesa dal fatto che la ex coniuge si era allontanata, per diverso tempo, dalla casa coniugale per rendersi indipendente dal marito e dai figli. Dalle...
Diritto CivileDiritto

Il Fondo interviene anche in assenza di copertura assicurativa del ciclomotore

14/09/2009 La terza sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 18401 del 2009, ha spiegato che, anche in caso di mancata copertura assicurativa del mezzo responsabile del sinistro, non può essere pregiudicato il diritto di risarcimento del danneggiato; tale diritto deve essere indennizzato facendo riferimento al Fondo di garanzia per le vittime della strada. Nel caso che ha occupato la Corte di legittimità, la compagnia di assicurazione designata dal Fondo aveva fatto ricorso avverso la sentenza...
Diritto CivileDiritto

I confini dell’abuso del diritto

13/09/2009 Considerazioni sull’abuso del diritto, tirato dentro la disciplina delle successioni dal Fisco nella risoluzione 234/E/2009, sono fatte dall’autore De Mita che non si trova d’accordo con l’utilizzo interpretativo del principio sbrigativamente per favorire il Fisco. Con la risoluzione, secondo, l’autore si è provveduto più a dare direttive agli uffici, invitati ad applicare anche ai fini dell’imposta di successione l’abuso del diritto, che a dare una risposta al caso esaminato.
Diritto CivileDiritto