Diritto

Conferenza nazionale sul gratuito patrocino

25/09/2009 L'Ordine degli Avvocati di Torino, in considerazione della gravissima situazione relativa al mancato pagamento delle prestazioni professionali rese dagli Avvocati nell’ambito del patrocinio a spese dello Stato, ha convocato per sabato 26 settembre 2009 una Conferenza Nazionale a cui è hanno aderito il Consiglio Nazionale Forense, l’Organismo Unitario dell’Avvocatura, la Cassa di Previdenza Avvocati e molti Presidenti di altri fori. A fronte della grave situazione ed anche in considerazione...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Legittima, negli appalti, la valutazione degli elementi soggettivi

25/09/2009 Il Consiglio di stato, con sentenza del 18 settembre 2009, la n. 5626, è intervenuto in materia di appalti pubblici e, alla luce della giurisprudenza comunitaria, ha affermato la legittimità, nella valutazione delle offerte, dell'utilizzo di elementi di carattere soggettivo del concorrente qualora questi siano aspetti attinenti all'oggetto della gara e se consentono una valutazione sulla qualità della prestazione che dovrà essere fornita. In particolare, è stato ritenuto legittimo l'utilizzo del...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Legittima l'istanza di rinvio avanzata via fax

25/09/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 37535 del 24 settembre 2009, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un uomo, condannato dalla Corte d'appello per reati contro il patrimonio. Come unico motivo del ricorso, l'uomo ha denunciato la violazione di norme processuali stabilite a pena di nullità in punto di assistenza dell'imputato; in particolare, la Corte territoriale aveva disatteso, senza fornire alcuna motivazione, un'istanza di rinvio del dibattimento avanzata via fax dal suo...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiDiritto PenaleFunzioni giudiziarie

Confermata la bancarotta per pagamenti “virtuali”

24/09/2009 La Corte di cassazione, V sezione penale, con sentenza n. 37107 del 23 settembre 2009, ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello di Roma aveva condannato, per bancarotta fraudolenta patrimoniale, un uomo in relazione alla dichiarazione dello stato di insolvenza della società di cui lo stesso era stato presidente del consiglio di amministrazione. Il manager aveva distratto dal patrimonio societario alcune somme di denaro corrispondenti a fatture relative a prestazioni mai eseguite...
Diritto PenaleDiritto

Censimento Terzo settore. Ottenuto lo slittamento del termine

24/09/2009 Agenzia delle Entrate ed esponenti dell’Agenzia per le Onlus, del Forum del Terzo settore e del Coordinamento nazionale dei centri di servizio per il volontariato si sono incontrati, giungendo ad un rinvio del termine di presentazione, ad opera delle associazioni, del modello Eas. Non vale dunque più la data del 30 ottobre 2009, prevista dal dl "anticrisi" (n. 185).
Diritto CommercialeDiritto

L'assoluzione con formula piena prevale rispetto alla prescrizione

24/09/2009 Per le Sezioni unite di Cassazione - sentenza n. 35490 depositata il 15 settembre scorso - l'assoluzione nel merito, pronunciata per contraddittorietà o insufficienza della prova, prevale sulla causa estintiva - come ad esempio la prescrizione - sia nel caso in cui il giudice sia chiamato a valutare il compendio probatorio ai fini delle statuizioni civili, sia quando a fronte di una sentenza di assoluzione ex art. 530, comma 2 c.p.p., appellata dal P.M., intervenga una causa estintiva del reato...
Diritto PenaleDiritto

Cassazione: niente diffamazione nei reality

24/09/2009 Con la sentenza n. 37105 del 23 settembre 2009, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un ex concorrente di un reality televisivo contro la decisione con cui i giudici di merito avevano prosciolto dal reato di diffamazione un suo ex collega che, nel corso del programma, lo aveva offeso dandogli del “pedofilo”. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, la portata offensiva dell'espressione doveva essere valutata in considerazione al contesto nel quale era inserita; contesto...
Diritto PenaleDiritto

Italia condannata dalla Corte dei diritti dell'uomo

24/09/2009 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con due sentenze del 17 settembre 2009, ha condannato l'Italia, nei procedimenti n. 10249/03 e n. 9174/02, per violazione degli artt. 6 e 7 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. In particolare, con riferimento alla prima delle due cause, il nostro Paese è stato condannato, per violazione dell'art. 7 della Convenzione, al risarcimento dei danni pecuniari subiti da un detenuto italiano, presso il carcere di Parma, che era stato condannato ad una...
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarie

Circolare Assonime sulla disciplina della class action

24/09/2009 Assonime, l'associazione delle società per azioni, con circolare n. 38 diffusa il 23 settembre 2009, è intervenuta sulla disciplina della class action per come contenuta nel codice del consumo dopo le modifiche introdotte dalla legge 23 luglio 2009, n. 99. Vari gli spunti interpretativi forniti nel testo sia con riferimento alla portata che alle caratteristiche di questo strumento. In particolare, per quanto concerne l’ambito oggettivo di applicazione della disciplina, Assonime si sofferma sul...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeProfessionisti

Niente azioni reali per il condominio

23/09/2009 Con sentenza n. 3044 del 6 febbraio 2009, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto, in capo ad un condominio, la legittimità, senza l'autorizzazione dell'assemblea, all'esperimento di un'azione reale proposta nei confronti di uno dei proprietari che aveva aperto un accesso nel cortile comune ai fini della rimessa della sua autovettura. Secondo i giudici di Cassazione, in particolare, il condominio, e l'amministratore per lui, non è...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto