Diritto

Sequestro del bene donato alla moglie

23/09/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 36838 del 22 settembre, ha rigettato il ricorso presentato dalla moglie di un imprenditore contro la decisione con cui il Gip, prima, e il Tribunale delle libertà, poi, avevano disposto il sequestro di un immobile che le era stato donato dal marito. Quest'ultimo si era determinato a compiere l'atto di liberalità nei confronti della coniuge dopo aver ricevuto cartelle di pagamento Irap, Irpef e Iva. Per questo motivo era scattata una denuncia per...
Diritto PenaleDirittoFisco

Il Garante stoppa il datore che spia via internet

23/09/2009 “Le aziende non possono "spiare" la navigazione su Internet dei dipendenti”. Questo uno tra i titoli della newsletter n. 328 (22 settembre 2009) a firma del Garante della privacy. Che considera illecito monitorare in modo sistematico e continuativo pagine e siti visitati durante la navigazione in Internet dei lavoratori. L'installazione di un software configurato proprio allo scopo di tracciare la navigazione in Internet del dipendente viola infatti, afferma l’Authority, lo Statuto dei diritti...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Garza nell'addome: la responsabilità è di tutta l'équipe

23/09/2009 La Cassazione, IV sezione penale, con la sentenza n. 36580 del 2009, ha spiegato che in caso di gravi sviste determinatesi nel corso di un intervento chirurgico – nel caso di specie era stata dimenticata una garza nell'addome della paziente - sono responsabili tutti i membri dell'équipe medica che hanno partecipato all'operazione. In questo caso, continua la Corte, l'attività deve essere considerata come “corale” riguardando quelle fasi dell’intervento chirurgico in cui ognuno esercita il...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Abuso di diritto "contrattuale"

22/09/2009 Con sentenza n. 20106 depositata il 18 settembre scorso, la Cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da alcuni ex concessionari Renault contro le decisioni con cui i giudici di merito non avevano riconosciuto loro alcun diritto di indennizzo nei confronti della Renault Italia S.p.a. a seguito dell'esercizio da parte di quest'ultima del recesso ad nutum come espressamente pattuito nel contratto di concessione. Il Tribunale, prima, e la Corte d'appello, poi, avevano escluso che...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Alla Consulta l'esame sulle ronde

22/09/2009 La Giunta regionale della Toscana ha annunciato che si rivolgerà alla Corte costituzionale per impugnare l'art. 3 della legge 94/2009, contenente "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica", nella parte in cui viene consentita la costituzione delle cosiddette “ronde”. Secondo il vicepresidente della Regione, Federico Gelli, le norme relative alle ronde sono sbagliate, pericolose per la stessa sicurezza dei cittadini oltreché incostituzionali. La legge sulla sicurezza, in particolare,...
LavoroDiritto AmministrativoDiritto

Antitrust Vs avvocati

22/09/2009 Con un comunicato stampa del 21 settembre, l'Antitrust ha annunciato di aver inviato a Governo e Parlamento una segnalazione per illustrare le gravi restrizioni che il testo di riforma della professione forense, adottato dal Comitato ristretto della Commissione Giustizia del Senato, determinerebbe rispetto al funzionamento dei mercati e della concorrenza. Per l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ciò che desta maggiori preoccupazioni sono le disposizioni che prevedono l’estensione...
ProfessionistiAvvocatiDiritto CommercialeDiritto

Non è nulla la procura contenente una firma illeggibile

21/09/2009 L'illeggibilità della firma del rappresentante legale apposta alla procura alle liti non determina automaticamente la nullità della procura stessa; la nullità deve invece riconoscersi ove manchi ogni collegamento tra il sottoscrittore ed il rappresentato. E' quanto ricordato dalla Corte d'appello di Roma nel testo della sentenza n. 2191 del 2009.
Diritto CivileDiritto

Competenza in materia di protezione umanitaria

21/09/2009 Le Sezioni unite della Corte di cassazione, nel testo dell'ordinanza n. 19393 del 9 settembre 2009, hanno statuito la competenza del giudice ordinario, e non di quello amministrativo, in materia di concessione di protezione umanitaria ex art. 5, commi 6 e art. 19 del d.lgs. n. 286/98. Secondo la Suprema corte, la fattispecie della protezione umanitaria è riconducibile alla categoria dei diritti umani fondamentali essendovi identità di natura con le altre situazioni giuridiche connesse al...
Diritto CivileDiritto

In via di approvazione la direttiva comunitaria sull'esercizio dei diritti degli azionisti

21/09/2009 Con un decreto legislativo che il Governo si impegna ad approvare entro il prossimo 29 ottobre – a meno dell’esercizio di una proroga ottenuta in esecuzione della delega ricevuta dal Parlamento con la Legge Comunitaria n. 88/2009 – anche nel nostro ordinamento verranno recepite importanti novità in materia di intervento e di voto nelle assemblee delle società quotate. Ciò grazie all’attuazione della direttiva 2007/36/CE dell’ 11 luglio 2007, conosciuta come “direttiva record date”. La direttiva...
Diritto InternazionaleDiritto

Imminenti novità per gli automobilisti

21/09/2009 Il testo di riforma del Codice della strada, approvato il 21 luglio scorso dalla commissione Trasporti della Camera ed attualmente all'esame del Senato, contiene importanti novità in materia di sicurezza stradale. In particolare, è stata introdotta la possibilità, per il Prefetto, di disporre visita medica nei confronti di chi venga sorpreso alla guida in stato di ebbrezza. La revisione della patente sarà obbligatoria per il conducente che abbia causato un incidente a seguito di violazione che...
DirittoDiritto Amministrativo