Diritto

Niente condanna penale al genitore indigente

21/09/2009 La Corte di cassazione, sesta sezione penale, con la sentenza n. 33942 depositata il 27 agosto scorso, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un padre avverso la sentenza con cui la Corte d'appello di Napoli lo aveva condannato per il mancato versamento dei mezzi di sussistenza alla moglie ed ai figli minori. L'uomo si era rivolto alla Corte di legittimità sottolineando come il mancato e puntuale versamento dell'assegno di mantenimento alla ex era conseguenza delle sue modeste...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

In materia di liquidazione dei compensi al custode è competente il giudice civile

21/09/2009 La Corte di cassazione, a Sezioni unite, con sentenza n. 19161 del 2009, ha spiegato che spetta al giudice civile la competenza giurisdizionale in materia di liquidazione delle indennità di custodia, anche se l'assegnazione di quest'ultima viene disposta nel corso di un procedimento penale. Nel dirimere un contrasto giurisdizionale sul punto, le Sezioni precisano, in particolare, che l'opposizione alla liquidazione dei compensi ai custodi introduce una controversia di natura civile che, come...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Penale

Riforma del diritto civile: ricadute sul processo tributario

21/09/2009 La legge 69/2009 che riforma il diritto civile è entrata in vigore il 4 luglio scorso, data spartiacque per l’applicazione delle nuove regole anche per alcuni ambiti del processo tributario. Tra le modifiche che hanno ricadute sul contenzioso fiscale c’è sicuramente la variazione del termine per presentare appello per una sentenza non notificata, che passa dall’anno alla nuova scadenza dei sei mesi; mentre, non è chiaro se entra anche nel processo tributario la norma di rimessione in termini che...
Diritto CivileDiritto

Responsabilità dell'amministratore di condominio per incarichi senza mandato

21/09/2009 Con sentenza del 9 giugno scorso, la n. 7554, il Tribunale di Milano ha condannato un amministratore di condominio al pagamento delle spese richieste da un'impresa per opere di manutenzione straordinaria non espressamente autorizzate dall'assemblea condominiale. Per gli incarichi senza mandato che esorbitano dalle proprie attribuzioni, continua il Tribunale, l'amministratore di condominio è responsabile degli obblighi verso i terzi.
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Condannata la mamma che ostacoli gli incontri dei figli con l'ex marito

20/09/2009 Con sentenza n. 34838 del 2009, la Corte di cassazione ha confermato la condanna per mancata esecuzione dei provvedimenti del giudice, impartita dai giudici di merito nei confronti di una donna, separata e affidataria dei figli minori, che aveva ostacolato gli incontri tra questi ultimi e l'ex marito. Secondo la Corte, l'atteggiamento della donna, pur in presenza di ritrosia dei figli a vedere il padre, anziché tutelare l'effettivo interesse dei minori, evidenziava il proposito “di vulnerare...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Assicurazione sulla tutela giudiziaria e libertà di scelta del lagale

19/09/2009 La Corte di giustizia, con sentenza pronunciata nella causa C-199/08, ha spiegato che, nel caso in cui un cliente stipuli un contratto di assicurazione sulla tutela giudiziaria, lo stesso deve considerarsi completamente libero di scegliere il proprio legale senza non essendo possibile prevedere alcun limite a tale libertà. Tale principio vale anche nel caso di proposizione di class action in quanto l’assicuratore che si assume il rischio della tutela giudiziaria, quando un gran numero di...
ProfessionistiDiritto InternazionaleDirittoAvvocatiFunzioni giudiziarie

Accesso “complicato” a pagamento

19/09/2009 Con sentenza n. 5198 del 3 settembre 2009, il Consiglio di stato ha invitato l'autorità garante per la Privacy a prevedere un rimborso a carico di chi chiede l'accesso agli atti quando la ricerca dei dati implichi un notevole dispendio per il titolare del trattamento. Secondo il Collegio al garante spetterebbe il potere di quantificazione del contributo ma non anche quello di stabilire i presupposti in base ai quali il diritto di accesso può comportare la sua corresponsione. Quest'ultimi,...
Diritto AmministrativoDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)

Riforma forense: l'Antitrust ribadisce il no ai minimi tariffari

18/09/2009 Il presidente dell'Agcom, Antonio Catricalà, intervenendo nel dibattito sulla riforma dell'ordinamento forense, ha ribadito come il ritorno ai minimi tariffari inderogabili rappresenti “un evidente passo indietro rispetto all'esigenza, più volte sottolineata dall'Autorità, di aprire il mondo delle professioni alla concorrenza”. Proprio per tale motivo, è intenzione dell'Antitrust inviare una segnalazione all'Esecutivo e al Parlamento per illustrare quali aspetti del disegno di legge all'esame...
AvvocatiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto