Accertamento

Unico prova a smentire Gerico

21/09/2007 Nell’articolo, in merito agli adempimenti alla ripresa di Unico 2007, si tratta il tema della posizione del contribuente ai fini degli studi di settore puntando l’attenzione sulla possibilità di non applicare le risultanze di Gerico. Infatti, il sottosegretario all’Economia, Lettieri, durante l’iter di approvazione del Dl 81/07 ha esposto i concetti fondamentali validi sia per gli studi che per gli indici di normalità economica: la presunzione semplice; la non automaticità degli accertamenti;...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Pvc-lumaca, sì all’adesione

20/09/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 18858 del 7 settembre 2007, respingendo un ricorso dell’Amministrazione finanziaria, precisa che il Pvc notificato in ritardo e attestante la violazione delle norme fiscali non deve mai precludere al contribuente l’accesso al condono. Neanche, come nel caso, se l’atto della Guardia di Finanza è stato preceduto da un altro Pvc redatto con riserva di integrare il verbale in caso di nuove prove.
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Marginali, ultima chance

19/09/2007 L’Amministrazione finanziaria stasera prospetterà ai rappresentanti delle categorie dei lavoratori autonomi due possibilità in merito ai regimi forfetari, ossia lasciare o meno un unico regime forfetario o distinguerlo tra minimi e marginali. Lo scopo è quello di arrivare ad un pacchetto condiviso da presentare domattina all’incontro dei presidenti delle associazioni di categoria con il viceministro Visco. L’ipotesi che prevale nell’Amministrazione è quella di un riassorbimento del regime dei...
FiscoAccertamento

Strategie diverse, sì alla scissione

19/09/2007 Il soppresso Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive nel parere 28 del 9 maggio scorso, ma diffusa solo ieri, ha ritenuto non elusiva una scissione totale non proporzionale con assegnazione del patrimonio a due beneficiarie ciascuna posseduta da una delle due famiglie con strategie differenti nella gestione degli immobili della società di cui sono socie. Resta fermo il fatto che le due nuove società costituiscano distinti sistemi economici effettivamente operanti che...
FiscoAccertamento

Software “instabili” per l’invio dei modelli

18/09/2007 L’agenzia delle Entrate, a due settimane dalla scadenza per l’invio telematico dei modelli Unico 2007 e 770 semplificato, continua ad aggiornare i software di controllo per la verifica delle dichiarazioni. La cronologia delle correzioni diffuse sul sito di Assosoftware è indice delle difficoltà con cui l’agenzia delle Entrate e la Sogei arrivano a definire gli strumenti tecnici, i modelli, le istruzioni e le correzioni agli errori. 
DichiarazioniFiscoAccertamento

Domani alla cassa per le rate d Unico

16/09/2007 Scadono domani, lunedì 17 settembre 2007, i pagamenti di Unico 2007 per i contribuenti che hanno scelto di pagare a rate ed una rata del saldo Iva relativo la 2006. In merito ad Unico 2007 scade:   - per i titolari di partita Iva senza studi la quarta rata, per chi ha versato la prima entro il 18 giugno, e la terza rata, per chi ha pagato la prima entro il 18 luglio; -  per i titolari di partita Iva con studi di settore la quarta rata, per chi ha versato la prima entro il 9 luglio e la...
FiscoRiscossioneAccertamentoDichiarazioni

Elenchi Iva, si riapre la partita

15/09/2007 Entro il 15 ottobre prossimo, ai contribuenti in contabilità ordinaria che effettuano ogni mese le liquidazioni Iva è fatto obbligo di inviare gli elenchi clienti e fornitori. E’, altresì, fissato al mese seguente – 15 novembre – l’invio ad opera dei contribuenti che effettuano le liquidazioni con cadenza trimestrale. Restano esonerati: i professionisti (che per definizione sono in contabilità semplificata) e le imprese minori che hanno un volume d’affari per operare in regime di contabilità...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Collegate fra Unico e interpelli

14/09/2007 Nell’ambito degli adempimenti alla ripresa un problema che i contribuenti si trovano ad affrontare è quello relativo alle nuove regole sulle imprese collegate residenti in Paesi a fiscalità privilegiata (articolo 168 del Tuir) che sono entrate in vigore a partire dal periodo d’imposta 2006. In particolare, il punto verte sul calcolo dell’eventuale reddito da tassare per trasparenza, tra l’altro a termini di versamento già scaduti. Molti hanno optato per il pagamento ritardato sia per comprendere...
AccertamentoFisco

Fusioni, più vincoli alle perdite

12/09/2007 Nell’ambito degli adempimenti alla ripresa viene esaminata la compilazione di Unico 2007 nel caso di deliberazioni di fusioni con efficacia retroattiva. A proposito si riassume che le imprese interessate devono verificare il rispetto dei nuovi requisiti per il riporto delle perdite introdotti dalla manovra 2006. Nello specifico, i requisiti per abbattere l’imponibile sono due: il test di vitalità ed il test del patrimonio netto. Nelle fusioni con efficacia retroattiva anche il risultato negativo...
DirittoFiscoAccertamentoDichiarazioniDiritto Commerciale