Accertamento

Unico vigila sui servizi black list

27/09/2007 La disposizione che prevede di separare l’indicazione (righi RF33 e RF55 di Unico 2007) dei costi sostenuti con imprese in Stati black list è stata estesa anche alle prestazioni di servizi dal comma 12-bis dell’articolo 110 del Tuir, introdotto dal Dl 262/06. Tuttavia, l’inadempimento non comporta l’indeducibilità del costo ma una sanzione amministrativa. In caso di verifica i contribuenti dovranno dimostrare sia che le imprese estere svolgono prevalentemente un’attività commerciale effettiva,...
FiscoAccertamento

Le verifiche fiscali vanno motivate

27/09/2007 La Ctp di Treviso, con la sentenza n. 67 depositata il 10 luglio 2007, afferma che se il Pvc – Processo verbale di constatazione – non riporta esattamente le motivazioni che hanno spinto l’organo verbalizzante a procedere con l’accertamento, gli elementi probatori che emergono dal verbale stesso sono inutilizzabili. Dunque, sono illegittimi gli atti di accertamento scaturiti da un processo verbale inficiato da tale mancanza.
FiscoAccertamento

Le indicazioni di Assonime per la dichiarazione annuale 2007

26/09/2007 Assonime, con la circolare n. 58 del 2007, ha esaminato tutte le novità della dichiarazione annuale Iva 2007, come i nuovi righi VE35 e VJ13 destinati alle prestazioni rese nel settore edile da subappaltatori assoggettati ad inversione contabile. Per la detrazione Iva auto la circolare ricorda la possibilità di recuperare l’eventuale imposta prudenzialmente non detratta sugli acquisti effettuati dal 14 settembre al 31 dicembre 2006 (righi VF1 e VF11).
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Il blocco pagamenti include l’Iva

26/09/2007 La Ragioneria dello Stato, con la nota del 17 settembre 2007, in risposta ad alcuni quesiti da parte delle amministrazioni statali sull’obbligo di segnalare le morosità dei destinatari dei pagamenti pubblici, chiarisce che nella soglia dei 10mila euro si deve tener conto anche dell’Iva, se dovuta dal beneficiario. Resta ancora aperta la questione dei contribuenti che hanno impugnato la cartella.
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Impugnazioni, decisiva la “sostanza” dell’atto

26/09/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 16293 del 24 luglio 2007, precisa che per stabilire se un atto tributario è impugnabile bisogna verificare la sostanza e non la forma o la denominazione, in quanto il Fisco non può indicare a suo piacimento se l’atto è impugnabile o meno. È compito del giudice tributario accertare se un avviso di pagamento definito “bonario” contiene, invece, una pretesa che possa incidere sulla posizione patrimoniale del contribuente.
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Primo invio online per i corrispettivi Iva

25/09/2007 Da oggi è al via l’adempimento dell’invio telematico dei corrispettivi per i contribuenti minimi in regime di franchigia con volume d’affari non superiore ai 7mila euro.  Con il comunicato dell’agenzia delle Entrate del 10 settembre 2007 si sospende l’obbligo per tutti gli altri soggetti.
FiscoAccertamento

Unico fa i conti con gli ultimi controlli

25/09/2007 La data del 1° ottobre 2007 è prossima e con essa è prossimo l’invio telematico delle dichiarazioni. Tante sono le novità di Unico 2007 e del 770 semplificato: ad esempio in Unico SP debuttano le nuove regole su studi di settore, plusvalenze per i professionisti e modalità per la determinazione del reddito d’impresa o di lavoro autonomo in presenza di perdite. Le dichiarazioni telematiche si considerano tempestive se trasmesse nei termini anche se successivamente scartate. Entro cinque giorni...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Blocco pagamenti, nuovo tetto

25/09/2007 Sul tavolo dei tecnici del ministero dell’Economia, alle prese in questi giorni con la manovra del 2008, c’è l’ipotesi dell’innalzamento della soglia per il blocco dei pagamenti pubblici nei confronti dei debitori del Fisco. Si parla di un tetto oltre il quale nasce l’obbligo di verifica che passa dagli attuali 10mila euro ai 50mila. Per ciò che riguarda le transazioni fra le amministrazioni dello Stato si chiarisce che sono esenti e possono essere effettuate senza l’autodichiarazione del...
FiscoAccertamento

Pagamenti bloccati: per i fornitori rischio fallimento

24/09/2007 Con l’applicazione delle regole dettate dall’articolo 48-bis del Dpr 602/73, che obbligano la Pa al blocco dei pagamenti verso i contribuenti morosi con il Fisco, si prospetta il rischio di fallimento per le imprese che lavorano con le pubbliche amministrazioni. Particolarmente esposti gli esercenti attività commerciali. L’auspicio è quello che nel regolamento di attuazione vengano previste clausole di esonero del divieto di pagamento più specifiche che contemplino il pagamento immediato anche...
FiscoAccertamento

Antielusione, parola alla Entrate – De Stefani – Maglione

23/09/2007 Onore al merito del Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive soppresso dalla manovra Visco-Bersani per contenere la spesa pubblica. Nell’articolo vengono citate le cifre dei lavori del Comitato consultivo che in dieci anni ha risposto a più di trecento quesiti. Ora i contribuenti hanno come interlocutore solo l’agenzia delle Entrate, nello specifico la Direzione centrale, che resta competente a ricevere e valutare le istanze in materia di elusione. In attesa...
AccertamentoFisco