Accertamento

Niente salvagente per le anomalie

31/08/2007 Con la sentenza n. 132/4/07 della Ctp di Ravenna, datata 4 giugno 2007, si stabilisce che l’Amministrazione finanziaria può eccepire l’elusività del percorso anomalo seguito laddove lo stesso, aggirando obblighi e divieti, sia stato funzionale a produrre un indebito risparmio d’imposta anche se venisse riconosciuta la sussistenza di valide ragioni economiche sottese al risultato finale conseguito in esito ad una serie collegata di atti, fatti e negozi. Il caso verteva sul ricorso contro l’avviso...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

La scissione proporzionale trova i confini definitivi

31/08/2007 Uno degli ultimi pareri del Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, ormai soppresso, è il 23 del 9 maggio 2007. In esso viene ribadito che non è elusiva la scissione parziale proporzionale con attribuzione del patrimonio immobiliare alla beneficiaria e la cessione a terzi della “minoranza” delle quote della scissa operativa. La maggioranza delle partecipazioni avente diritto di voto nelle assemblee ordinarie non può essere trasferita neanche frazionalmente, ovvero con più...
FiscoAccertamento

Il disallineamento raddoppia

31/08/2007 Il consueto appuntamento del Quotidiano con gli adempimenti alla ripresa è incentrato quest’oggi sulla compilazione del quadro RV di Unico 2007 riservato alla gestione del doppio binario civile-fiscale da parte delle società che hanno crediti o debiti in valuta. Nell’esercizio 2006 è il secondo appuntamento con l’applicazione della neutralità fiscale delle attività e delle passività in valuta introdotta con il Dlgs 38/05. andranno indicati in dichiarazione sia i disallineamenti derivanti dalla...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Il fabbricato si stacca dal terreno

30/08/2007 In vista dei prossimi adempimenti si esamina la compilazione dei quadri “minori” di Unico 2007, tralasciati a giugno perché non indispensabili al calcolo delle imposte. Una novità per la scadenza del 1° ottobre è rappresentata dalla scheda, riportata nel quadro RS, riservata alla quantificazione del valore delle aeree sottostanti ai fabbricati strumentali non più ammortizzabile a partire dall’esercizio 2006. Nel quadro RS va indicato il valore attribuito alle aree, non più ammortizzabile, con la...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Obbligo tributario stringente

30/08/2007 Secondo il parere dei giudici della sezione tributaria della corte di Cassazione, esposto nella sentenza n. 18218 di ieri 29 agosto, il principio dell’affidamento incolpevole non deve legittimare comportamenti elusivi mirati al conseguimento di un risparmio di imposta nel contesto di un insieme di atti singolarmente autorizzati dall’ordinamento per determinati scopi ma effettivamente rivolti ad effetti ulteriori e consequenziali che permettono di aggirare l’imposizione fiscale. Queste le...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Redditometro a doppio indice

22/08/2007 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 49/2007, ha avviato una nuova procedura sperimentale di lotta all’evasione, divisa in due fasi: la prima, volta alla selezione in via istruttoria dei soggetti da controllare e la seconda, volta alla quantificazione della cifra di reddito che l’ufficio locale potrà legittimamente rettificare mediante avviso di accertamento notificato al contribuente. In sede di selezione, i beni che non sono adeguatamente schedati negli archivi dell’Anagrafe tributaria...
FiscoAccertamento

La scissione parziale non è elusiva

21/08/2007 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, con il parere n. 20/2007, ha stabilito che non è volta all’aggiramento di norme tributarie e non presenta profili di elusività la scissione che implica lo scorporo delle aziende commerciali e il loro trasferimento, con continuità di valori fiscali, in due nuove società con compiti operativi, in modo che la componente immobiliare resti nel patrimonio della società scissa agli stessi valori contabili e senza mutazione...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

I conti doc non fermano il Fisco

21/08/2007 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 13491 dell’8 giugno 2007, ha confermato che la revisione contabile e la certificazione del bilancio effettuata da una società di revisione hanno solo rilevanza civilistica e non possono limitare l’azione accertativa dell’Amministrazione finanziaria. Occorre però ricordare che a differenza della certificazione di bilancio civilistica, quella fiscale può incidere sull’attività di verifica dell’agenzia delle Entrate, impedendo di effettuare accertamenti...
FiscoAccertamento

Difesa familiare dal Fisco

19/08/2007 La circolare n. 49 delle Entrate, emessa il 9 agosto scorso, con la previsione del “redditometro familiare” oltre a dare più poteri per l’Amministrazione offre un aiuto al contribuente interessato da un accertamento sintetico (che parte dal suo livello di spesa), poiché ammette la prova contraria. Infatti, al contribuente è data la possibilità di giustificare le proprie spese allargando il perimetro della sua sfera individuale entro il quale il Fisco può individuare la fonte reddituale che ha...
AccertamentoFisco