Accertamento

Da fine ottobre l’F24 cambia look

25/10/2007 Dal 29 ottobre 2007, i titolari di partita Iva obbligati ad effettuare i versamenti con modalità telematiche, nonché i non titolari di partita Iva che intendono avvalersi delle modalità telematiche, dovranno utilizzare i nuovi modelli F24 e F24 accise, approvati con decreto 23 ottobre 2007 dell’agenzia delle Entrate e disponibili sul sito www.agenziaentrate.gov.it. Dal 1° gennaio 2008, infine, il nuovo modello sostituirà il vecchio e sarà disponibile anche presso gli sportelli degli intermediari...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Al via gli osservatori sugli studi di settore

24/10/2007 Il provvedimento dell’8 ottobre 2007 dell’agenzia delle Entrate è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 247 di ieri. Il documento reca l’istituzione degli osservatori regionali per l’adeguamento degli studi di settore alle realtà economiche locali. I nuovi Osservatori dovranno essere istituiti dalle Direzioni regionali entro il 31 dicembre 2007. 
FiscoAccertamento

“Catasto utenze” a più velocità

24/10/2007 Le ex municipalizzate procedono con il censimento a fini antievasione dei dati catastali degli immobili serviti dai contratti della luce, dell’acqua e del gas. I dati raccolti dalle aziende devono essere trasmessi telematicamente all’agenzia delle Entrate entro il 30 aprile di ogni anno, per essere schedati nell’anagrafe tributaria. Di fatto, la raccolta dei dati varia da azienda ad azienda, con esiti antievasione tanto più efficaci quanto più sono aggiornati i dati. Gli utenti che non indicano...
FiscoAccertamento

Dal Tar “paletti” al Garante

24/10/2007 Con la sentenza n. 498 del 12 luglio scorso, il Tar Basilicata ha chiarito che il Garante del contribuente può attivare le procedure di autotutela ma non può sostituirsi all’amministrazione finanziaria o al concessionario della riscossione in caso di mancata risposta alle istanze presentate dai contribuenti. La decisione muove dal fatto che nessuna norma dell’ordinamento giuridico obbliga l’amministrazione finanziaria o i concessionari della riscossione ad adeguarsi alle decisioni assunte dal...
FiscoAccertamento

La fatturazione inesistente deve essere provata dal Fisco

23/10/2007 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 21953 del 21 settembre 2007, ha stabilito che per contestare l’indebita detrazione dell’Iva da parte di un contribuente, per fatture di acquisto relative a presunte operazioni inesistenti, l’amministrazione finanziaria deve fornire elementi indiziari che inficino questa contabilità. Non è sufficiente che essa asserisca di non accettare i dati che emergono dalla documentazione, ma deve indicare necessariamente gli elementi sui quali si fonda la sua...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Erario battuto se il conto appartiene alla moglie

22/10/2007 La corte di Cassazione, con la sentenza n. 19216 del 14 settembre 2007, ha chiarito che per poter far valere anche sui conti correnti intestati a soggetti formalmente terzi rispetto al contribuente fiscalmente indagato, la presunzione legale relativa ai movimenti su tali conti, è necessario che l’amministrazione finanziaria dimostri, anche in via presuntiva, la sostanziale imputabilità al contribuente medesimo delle posizioni creditorie e debitorie annotate sui conti. Nel caso in esame, la...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Caf, copie di Unico senza “sigla”

20/10/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 298 del 18 ottobre, ha fornito alcuni importanti chiarimenti in merito al comportamento che i Caf devono tenere nel conservare i modelli di dichiarazione. Nel testo agenziale si forniscono indicazioni su alcuni argomenti: elaborazione della dichiarazione e obbligo di conservazione; formato del file; processo di conservazione; invio dell’impronta dell’archivio. Nello specifico, i Caf devono conservare copia delle dichiarazioni e dei prospetti di...
ProfessionistiFiscoDichiarazioniAccertamento

Nuovo software per l’ordinario

09/10/2007 È stata resa disponibile la nuova versione del software di compilazione per il 770 ordinario 2007, la 1.0.2. dell’8 ottobre 2007, da consegnare entro il prossimo 31 ottobre. La versione corregge alcune anomalie della precedente nel Quadro ST e in alcune funzionalità operative. Intanto, è al restyling anche il modello 770 semplificato che vedrà la bozza della nuova versione per il 2008 già disponibile on line da ottobre. 
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Impugnabili anche atti non elencati dalla legge

09/10/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 21405 depositata ieri, nel ribadire l’orientamento espresso dalle Sezioni unite della Cassazione, afferma che “l’elencazione tassativa degli atti impugnabili innanzi al giudice tributario, non esclude la facoltà del contribuente di impugnare davanti al medesimo giudice anche atti diversi da quelli contenuti in detto elenco”. Così, l’invito al pagamento recapitato dal Comune al contribuente è impugnabile anche se non rientra nell’elenco degli atti ammessi dalle...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Fatture false, la prova alle Entrate

09/10/2007 La Cassazione, con la sentenza n. 17799 del 21 agosto 2007, stabilisce che l’onere della prova sulla falsità delle fatture è a carico dell’Amministrazione finanziaria che non si può limitare a contestarne la veridicità ma deve dimostrare che l’operazione è inesistente. La decisione ribalta la pregressa pronuncia emessa con la sentenza 7144 del 23 marzo 2007. 
FiscoAccertamentoContenzioso tributario