- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Serena Santagata
Trasferta e trasfertismo, chiarimenti Inps sul regime fiscale e contributivo
Con la circolare del 23 dicembre 2019, n. 158, l’INPS ha fornito chiarimenti utili sulla corretta individuazione del regime fiscale e contributivo in materia di determinazione del reddito dei lavoratori in trasferta e dei lavoratori da considerarsi “trasfertisti”.
Legge di bilancio 2020: le novità per aziende, lavoratori e liberi professionisti
Dal 1° gennaio 2020 è entrata in vigore la Legge di Bilancio per l’anno in corso (legge 27 del dicembre 2019, n. 160, G.U n. 302 del 30 dicembre 2019), la quale prevede sia misure dedicate al mercato del lavoro che per le aziende.
Riders: per esigenze di lavoro lecita l’installazione di app su smartphone
L’Ispettorato Nazionale del lavoro torna a pronunciarsi in materia di legittimità della geolocalizzazione dei lavoratori, occupandosi dei cosiddetti “riders”, ossia i fattorini addetti alle consegne a domicilio.
Imposta sostitutiva per rivalutazione del TFR, scadenza il 16 dicembre
L’avvicinarsi della fine dell’anno segna il tempo di scadenze fiscali per le aziende. Infatti, il prossimo 16 dicembre è il termine per effettuare il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva dell’Irpef dovuta sulla rivalutazione del Tfr accantonato al 31 dicembre 2018. L’adempimento...
In Gazzetta Ue la nuova direttiva europea sul whistleblowing
Lo scorso 23 ottobre il Consiglio Europeo ha dato il via libera definitivo alla direttiva europea in materia di whistleblowing (direttiva UE 2019/1937, pubblicata nella G.U.U.E. del 26 novembre 2019), al fine di uniformare la disciplina all’interno dell’Unione.