- 10-09-2025: Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile
- 10-09-2025: Accentramento posizioni Inail: c’è tempo fino al 15 settembre
- 10-09-2025: Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione
- 10-09-2025: Pensionati all’estero, accertamento dell’esistenza in vita: al via la seconda fase
- 10-09-2025: Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?
- 10-09-2025: Al via la formazione scuola-lavoro: in GU il decreto
- 10-09-2025: Costi da lite? Solo se sono certi
- 10-09-2025: Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati
- 10-09-2025: Provvigioni alle società tra agenti e rappresentanti: esclusione del privilegio
- 10-09-2025: Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici
- 10-09-2025: Affiancamento strategico per il mercato indiano: opportunità per le imprese italiane

Serena Santagata
Modello 730-4: novità e scadenze
Nel mese in cui scadono i termini per la presentazione della dichiarazione dei redditi attraverso il modello 730, si affrontano le diverse novità che riguardano il modello 730-4.
Il quadro delle agevolazioni per le assunzioni dopo il Decreto Crescita
Tra le misure previste dalla legge di conversione del decreto Crescita, legge del 28 giugno 2019, n. 58 (G.U. n. 151 del 29 giugno 2019), troviamo sia il rifinanziamento degli incentivi per le assunzioni al Sud anche per i primi mesi del 2019, sia una nuova agevolazione per favorire l'occupazione.
Il Decreto Crescita è legge: il riepilogo delle principali novità su lavoro, previdenza e welfare
Dopo un lungo iter normativo, il “Decreto Crescita” è definitivamente stato convertito in legge lo scorso 27 giugno, con l'ultima approvazione del Senato, ed è stato successivamente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 151 del 29 giugno 2019, come legge n. 58 del 28 giugno 2019.
Distacco nazionale non autentico, chiarimenti dall’INL sulla sanzione
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota del 10 giugno 2019, n. 5398, con la quale fornisce, al proprio personale ispettivo, chiarimenti in ordine ad una ipotesi di distacco transnazionale di lavoratori da un’impresa stabilita in altro Stato della UE in favore di una propria unità.
Somministrazione di lavoro: gli adempimenti assicurativi vanno gestiti online
Con un comunicato stampa pubblicato il 10 giugno 2019, l’INAIL ha fatto presente che, relativamente ai lavoratori in somministrazione, la gestione degli adempimenti in materia assicurativa deve essere effettuata esclusivamente in maniera telematica.