- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Esperti qualificati, nuovo indirizzo a cui inviare la domanda di esame di abilitazione
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso noto che è stato attivato un nuovo indirizzo di posta elettronica per la ricezione delle istanze relative agli esperti qualificati. Si rammenta che gli esperti qualificati sono tecnici ai quali i datori di lavoro affidano l'incarico di...
Edili. Vigilanza sul ticket licenziamento
L’INPS, con messaggio n. 3933 del 24 ottobre 2018 ha comunicato di aver avviato l’operazione di verifica e controllo del corretto assolvimento dell’obbligo del versamento del contributo di licenziamento (c.d. ticket licenziamento). A tal proposito si rammenta che la Legge Fornero ha previsto che...
INPS, funzione di modifica dei codici fiscali individuali errati
Con messaggio n. 3932 del 24 ottobre 2018 l’INPS ha comunicato che, per allineare i processi elaborativi tra Conto Individuale e Gestione Contributiva, l’applicazione “Uniemens/Emens: Acquisizione/Variazione/Eliminazione Interna” è stata implementata con una funzione che consentirà l’aggiornamento...
Malattia ed esenzione dalla reperibilità
Con comunicato del 23 ottobre 2018 l’INPS è intervenuta sulle modalità di esonero dalle visite mediche di controllo domiciliare per malattia a seguito di notizie diffuse sul web che invitano i lavoratori a far mettere dai medici curanti il codice “E” per ottenere l’esenzione dal controllo. In...
DID on line anche per Patronati e Centri per l’Impiego
L’ANPAL, con comunicato del 22 ottobre 2018, ha reso noto che anche gli operatori dei Centri per l'Impiego ed i Patronati convenzionati possono supportare i lavoratori nell'inserimento della Dichiarazione di immediata disponibilità on line, accedendo all'area riservata disponibile sul portale. Con...