- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
UniEmens, rivisitata nel flusso la variabile retributiva
Con circolare n. 106 del 9 novembre 2018 l’INPS ha definito l’elemento “variabile retributiva” ed il suo corretto utilizzo, determinando i limiti temporali di fruizione in considerazione dell’evoluzione del prodotto UniEmens. Il DM 7 ottobre 1993 ha previsto che “qualora nel corso del mese...
ANPAL, progetto Equality for work and Life
Con comunicato del 7 novembre 2018 l’ANPAL ha reso noto di essersi aggiudicata il finanziamento europeo del programma EaSI Progress per il progetto “Equality for work and Life” che vuole sperimentare un modello di intervento volto a facilitare l'accesso al mercato del lavoro dei soggetti...
Riders, ancora nessun accordo al Mise. Intanto l’INPS organizza il Rider’s day
Cgil, Cisl e Uil, al termine dell’incontro sui riders che si è tenuto presso il Ministero dello Sviluppo economico, hanno comunicato che dal confronto è emerso che le distanze registrate negli incontri precedenti non sono state ancora superate. Per le tre confederazioni è indispensabile partire...
Contratto a tutele crescenti, indennità di licenziamento. Consulta, incostituzionale il criterio di determinazione
In data 8 novembre 2018 è stata depositata la sentenza della Corte Costituzionale n. 194/2018 con cui è stata dichiarato incostituzionale il criterio per determinare l’indennità di licenziamento nel contratto a tutele crescenti previsto dal Jobs Act. Per il giudice delle leggi non è il quantum...
Decreto Legge Sicurezza, approvato al Senato
Nella seduta del 7 novembre 2018 il Senato ha approvato, con 163 voti favorevoli, 59 contrari e 19 astensioni, l'emendamento interamente sostitutivo del DDL n. 840, di conversione del D.L. n. 113/2018, c.d. Decreto Salvini, in materia di protezione internazionale e immigrazione e sicurezza pubblica,...