- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Prorogato a data da definirsi il rapporto biennale per le pari opportunità
Le aziende pubbliche e private che occupano oltre cento dipendenti sono tenute a redigere il c.d. rapporto per le pari opportunità, un rapporto che va redatto ogni due anni sulla situazione del personale maschile e femminile in ognuna delle professioni ed in relazione allo stato di assunzioni, della...
Contributo a carico del datore per dirigenti e quadri superiori, iscritti e non, al Previndapi
Previndapi, il Fondo pensione per i dirigenti ed i quadri superiori della piccola e media industria, con 2 circolari (n. 40/2018 e n. 41/2018) ha rammentato che, nell’ambito del rinnovo del CCNL 2017-2019, la Confapi e la Federmanager hanno istituito, a decorrere dal 1° gennaio 2017, un contributo...
Sostegno al reddito e condizionalità, insediato il Comitato per i ricorsi
Con comunicato del 17 aprile 2018 l’ANPAL ha reso noto che si è insediato il Comitato per i ricorsi di condizionalità previsto dal Jobs Act. Si rammenta a tal proposito che in caso di fruizione di NASpI o DIS-COLL si applicano le seguenti sanzioni: in caso di mancata presentazione, in assenza di...
Più controlli in materia di sicurezza e salute
A seguito del confronto promosso dal Ministro del Lavoro Poletti, a causa degli infortuni mortali registrati nelle ultime settimane, con tutti gli attori istituzionali competenti in materia di sicurezza e salute e le parti sociali, con comunicato del 20 aprile 2018, il Ministero del Lavoro ha reso...
Agricoltura. Codice per esonero contributivo per i giovani che escono dall’alternanza scuola-lavoro
La Legge di Bilancio 2018, tra le altre agevolazioni, ha previsto l’esonero del 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all'INAIL, per trentasei mesi a partire dalla data di assunzione e nel limite massimo di 3.000...