- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
GDPR: dal CNDCEC una check list di autovalutazione per la privacy
Il CNDCEC/FNC, in data 27 aprile 2018, ha reso disponibile il documento “Il regolamento Ue/2016/679 General Data Protection Regulation (GDPR): nuove regole comunitarie e precisazioni in materia di protezione dei dati personali”, redatto dal “Gruppo di lavoro Privacy”. In pratica il documento...
Rapporto biennale per le pari opportunità, invio telematico entro il 30 giugno 2018
Dal portale Cliclavoro si apprende che diventa telematica anche la compilazione del rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile, adempimento richiesto, ogni due anni, ai datori di lavoro pubblici e privati con oltre 100 dipendenti. La procedura informatica è disponibile...
Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro – CIGO: Procedura sindacale
Aggiornato con: D.Lgs. n. 148/2015; INPS, circolare 139/2016.
Nei casi di sospensione o riduzione dell'attività produttiva, l'impresa è tenuta a comunicare preventivamente alle rappresentanze sindacali aziendali o alla rappresentanza sindacale unitaria, ove esistenti, nonché alle articolazioni territoriali delle associazioni sindacali comparativamente ...
Leciti i contratti a progetto che non ineriscono ad attività eccezionali o diverse rispetto a quelle dell’impresa
Per i contratti a progetto ex D.Lgs. n. 276/2003, la Corte di Cassazione, con ordinanza n. 10135 del 26 aprile 2018, ha chiarito che la nozione di “specifico progetto”, richiesto dalla norma ora abrogata, deve ritenersi consistere in un’attività produttiva chiaramente descritta ed identificata...
Servizi INPS all’utenza: comunicare i dati anagrafici per l’utilizzo di posta elettronica e fax
L’INPS, con news del 20 aprile 2018, ha reso noto che, per rendere ancora più efficaci i suoi servizi è necessario che gli utenti, nell’utilizzo dei canali di posta elettronica dell’Istituto (casella di posta elettronica certificata e casella di posta elettronica degli uffici) e del fax, forniscano,...