redattore profile

Rossella Schiavone

Rossella Schiavone

Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.

Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.

Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.

Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.

Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.


Indennità di maternità per libere professioniste rientrate dall’estero

Con la risposta all’interpello n. 4 del 29 maggio 2018 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali si è occupato della questione relativa al calcolo del reddito della libera professionista ai fini della determinazione dell’indennità di maternità spettante alla stessa, all’ipotesi in cui la...


Incentivi e incremento occupazionale netto da calcolare sulla media degli occupati

Il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali, con l’interpello n. 3 del 29 maggio 2018, ha risposto al quesito posto dall’Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro in merito alla disciplina dei principi generali di fruizione degli incentivi. Nello specifico l’Associazione ha chiesto...


Micro e PMI: lo strumento per la valutazione dei rischi negli Uffici

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con Decreto n. 61 del 23 maggio 2018 ha adottato lo strumento di supporto, rivolto alle micro, piccole e medie imprese, per la valutazione dei rischi sviluppato secondo il prototipo europeo OIRA, dedicato al settore “Uffici”. Lo strumento di...


Extracomunitario in nero, sanzione penale e amministrativa per il datore

La Suprema Corte di Cassazione, con ordinanza n. 12936 del 24 maggio 2018, si è occupata di una caso di un lavoratore extracomunitario, sfornito di regolare permesso di soggiorno, il quale aveva per un certo periodo lavorato senza regolare assunzione. Nel caso di specie al datore di lavoro era...


Assegno di ricollocazione, in campo anche i Patronati

Con comunicato del 28 maggio 2018 l’Anpal ha reso noto che adesso è possibile richiedere l'assegno di ricollocazione anche tramite gli Istituti di Patronato convenzionati con l'ANPAL. Per l’Agenzia Nazionale delle Politiche Attive entra così nella piena operabilità uno strumento essenziale per dare...