redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Mod. 730 precompilato. Se errato, si può annullare

Dal 23 maggio 2022 i modelli 730 precompilati sono a disposizione dei contribuenti. Fino al 20 giugno è possibile, in caso di errori, annullarli ed inviarne di nuovi. Come comportarsi?


Imposta di soggiorno, nuove specifiche tecniche per l'invio

Nuove specifiche tecniche per l’invio del modello dichiarativo dell’imposta di soggiorno, da effettuare entro il 30 giugno 2022. Sono tenuti i gestori delle strutture ricettive utizzando il modello approvato dal Mef.


5xmille 2021, online gli elenchi degli ammessi e degli esclusi

5 per mille 2021. Online sul sito delle Entrate gli elenchi degli ammessi e degli esclusi; dalle preferenze espresse dai contribuenti quasi 507 milioni per 72.738 enti.


Turismo e terme, Approvati dalla Ue gli aiuti di Stato

Approvato dalla Commissione UE lo sgravio contributivo per le assunzioni a termine o di lavoratori stagionali del settore turismo e termale.


Società cooperative, ristorni ai soci nel conto economico solo per statuto

OIC 28 emendamenti: se lo statuto o il regolamento prevedono un obbligo a erogare il ristorno ai soci, questo è rilevato nel conto economico nell’esercizio in cui è avvenuto lo scambio mutualistico con il socio, come un debito.