- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Redazione Edotto
Lavoro intermittente, abrogata la tabella delle attività: cosa cambia
È stato abrogato il R.D. 2657/1923 recante l’elenco delle attività saltuarie e discontinue. Nonostante l'abrogazione, la tabella resta un valido riferimento operativo per l’applicazione della disciplina del lavoro intermittente? Cosa cambia realmente
Startup innovative, finanziamenti a tasso zero con Smart&Start Italia
L’incentivo previsto da Smart&Start Italia sostine la nascita e lo sviluppo di startup innovative a vocazione tecnologica. Particolare attenzione alle regioni del Sud. Le domande vengono valutate in base all’ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei fondi.
Campione d’Italia: nuovo modello 2024 per la dichiarazione ILCCI
È disponibile il nuovo modello per la dichiarazione ILCCI. La presentazione è obbligatoria entro il 30 giugno 2025 per le operazioni effettuate nel 2024, tramite modalità cartacea o telematica secondo i requisiti del contribuente.
Sport Bonus 2025: presentazione domande fino al 30 giugno
Le imprese possono richiedere il credito d’imposta del 65% per donazioni destinate a impianti sportivi pubblici a partire dal 30 maggio 2025 e fino al 30 giugno 2025.
Convocazione dell’assemblea condominiale: e-mail ordinaria non è valida
L’avviso di convocazione all’assemblea condominiale inviato tramite posta elettronica ordinaria non può ritenersi valido ai fini di legge: la Cassazione ribadisce l’obbligo di usare solo i mezzi previsti dall’art. 66 disp. att. c.c.