- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Redazione Edotto
Assegno di integrazione salariale: uniformati i codici Uniemens
L’Inps fornisce i nuovi codici per la compilazione dei flussi Uniemens relativamente all’Assegno di integrazione salariale, erogato dal FIS e dai Fondi di solidarietà bilaterali con causale “contratto di solidarietà”. Quali sono?
Cassa Forense: prorogata la polizza di tutela sanitaria
Cassa Forense: la copertura della polizza di tutela sanitaria con le compagnie Unisalute, Reale Mutua e Poste Assicura, in scadenza il 31 marzo 2024, è stata prorogata fino al 30 settembre 2024.
Ex dipendenti Alitalia: indicazioni INPS per l’esonero contributivo
Arrivano le indicazioni INPS per la fruizione dell’esonero contributivo destinato alle assunzioni con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato di ex lavoratori dipendenti di Alitalia effettuate dal 1° gennaio 2024 al 31 ottobre 2024. Quali sono gli adempimenti previdenziali?
Dalla Commissione UE nuove garanzie e tutele per i tirocini
La Commissione Europea ha emanato una proposta di direttiva agli Stati membri con lo scopo di migliorare le condizioni di lavoro dei tirocinanti, contrastare i rapporti di lavoro stabili spacciati per tirocini e rafforzare i diritti dei tirocinanti. Vediamo di seguito cosa prevede la direttiva.
Consulta: condotte riparatorie prima del dibattimento
Illegittimo prevedere che, al fine dell’estinzione del reato, le condotte riparatorie debbano essere realizzate prima dell’udienza di comparizione, anziché prima della dichiarazione di apertura del dibattimento. Così la Consulta con sentenza n. 45/2024.