- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Redazione Edotto
Codice deontologico dei commercialisti definitivo
Approvato dal Consiglio nazionale dei commercialisti il nuovo COdice deontologico. Novità: equo compenso e raccomandazioni sull’uso dei social. Pubblicata la versione definitiva.
Dirigenti industriali: compilabile online la dichiarazione contributiva
Le aziende iscritte al Fondo PREVINDAI devono compilare la dichiarazione contributiva del primo trimestre 2024 e provvedere al versamento dei contributi entro il 22 aprile 2024.
CTU, periti e ausiliari giudiziari: come si liquida il compenso
Consulenti tecnici d'ufficio, periti e ausiliari dei consulenti: diffuso, dai commercialisti, un documento di ricerca che affronta la tematica della liquidazione del compenso degli ausiliari di giustizia. Compensi CTU sproporzionati per difetto.
Retribuzioni convenzionali: regolarizzazione entro il 16 giugno 2024
L’Inps fornisce per l’anno 2024 le retribuzioni convenzionali per i lavoratori all’estero in Paesi non legati all’Italia da accordi in materia di sicurezza sociale da prendere a base per il calcolo dei contributi dovuti entro il 16 giugno 2024.
Riscossione contributo unificato: indicazioni Giustizia sui pagamenti
Una volta che la pratica è stata assegnata ad Equitalia Giustizia è quest'ultima che gestirà la riscossione del contributo unificato. Dopo l'avvio della riscossione, quindi, i pagamenti non possono più essere effettuati con PagoPA.