- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Redazione Edotto
Decreti MEF su novità su costi del lavoro, perdite fiscali, rivalutazioni e OIC
In Gazzetta Ufficiale i questtro decreti Mef del 27 giugno 2025: chiarimenti su agevolazioni per il costo del lavoro, riporto delle perdite infragruppo, rivalutazioni fiscali e allineamento tra OIC e regole tributarie.
PAC 2025: seconda proroga per la presentazione delle domande di aiuto
Il MASAF ha concesso una seconda proroga al 15 luglio 2025 per la presentazione delle domande di aiuto PAC. Oltre tale data, previste penalità e irricevibilità dopo il 9 agosto
Patrocinio a spese dello Stato: nuovo limite di reddito 2025
Aggiornato a € 13.659,64 il limite di reddito per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato, in base all’indice ISTAT 2022-2024. Decreto del Ministero della Giustizia in Gazzetta Ufficiale.
Lavoro intermittente: dall'INL chiarimenti sulla nuova disciplina
Lavoro intermittente: dall'INL chiarimenti sulla nuova disciplina dopo le recenti novità normative
Accertamento della disabilità: novità per il certificato medico introduttivo
Disturbi dello spettro autistico, diabete di tipo 2 e sclerosi multipla. INPS: dal 12 luglio 2025 è in funzione una nuova versione della procedura di invio del certificato medico introduttivo per l'accertamento della disabilità. Quali sono le novità?