- 11-09-2025: Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”
- 11-09-2025: Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati
- 11-09-2025: 770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX
- 11-09-2025: Modello 770/2025: guida alle novità
- 11-09-2025: Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio
- 11-09-2025: CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco
- 11-09-2025: Fringe benefit auto aziendali elettriche: trattamento fiscale della card di ricarica
- 11-09-2025: Operai agricoli: versamento contributi del 1° trimestre 2025 entro il 16 settembre
- 11-09-2025: Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale
- 11-09-2025: Dogane, chiarimenti sul manifesto merci per navi e aeromobili
- 11-09-2025: Polizza RC professionale per commercialisti: quando è obbligatoria
- 11-09-2025: Società Benefit: online la nuova sezione del MIMIT
- 11-09-2025: Bonus tredicesima 2025: domanda entro il 30 settembre
- 11-09-2025: Rimborso 730 bloccato: perché scatta la sospensione

Redazione Edotto
Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio
Auto aziendali in uso promiscuo ai dipendenti: valide le vecchie regole non solo per i veicoli concessi in uso promiscuo tra il 1° luglio 2020 e la fine del 2024 ma anche per i veicoli ordinati entro il 2024 e consegnati entro giugno 2025.
Artigiani e commercianti, esonero previdenziale: come chiedere il riesame
L'INPS conferma che è possibile richiedere il riesame degli esiti per l’esonero previdenziale tramite il "Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti". Se l’istanza è stata presentata, è necessario contattare la Struttura territoriale INPS. Come?
Fondoprofessioni: nuove opportunità per studi professionali e aziende
L'Avviso 08/2025 di Fondoprofessioni offre finanziamenti per corsi formativi personalizzati rivolti a dipendenti di aziende e studi professionali. Con una dotazione di 600.000 euro, i fondi supportano percorsi individuali o per piccoli gruppi, anche on the job.
Mance settore turistico e ristorazione: imposta sostitutiva anche ai lavoratori somministrati
L'Agenzia delle Entrate chiarisce che le mance ricevute dai lavoratori nelle strutture turistiche e di ristorazione, anche se somministrati da agenzie esterne, sono soggette a un’imposta sostitutiva del 5%.
L'armatore persona fisica può essere sostituto d'imposta?
L'Agenzia delle Entrate ha precisato che un armatore persona fisica senza attività commerciale non può effettuare ritenute fiscali sugli stipendi dell'equipaggio.