- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Redazione Edotto
Rendicontazione di sostenibilità PMI, ok allo schema di decreto legislativo
Approvato in CdM lo schema di decreto legislativo che recepisce la Direttiva UE 2022/2464, estendendo la rendicontazione di sostenibilità anche alle PMI. Le imprese con strategie aziendali compatibili con la transizione verso un'economia sostenibile potranno ottenere incentivi economici.
Avvocati, adeguamento Istat per pensioni e contributi minimi
Approvata, dal Ministero del Lavoro, di concerto con i Ministeri della Giustizia e dell’Economia e Finanze, la rivalutazione ISTAT per il 2024 delle pensioni erogate da Cassa Forense. Rivalutati anche gli importi dei contributi minimi.
Collegio sindacale, dal Cndcec il modello di relazione per società capogruppo
Il CNDCEC ha pubblicato un modello di relazione per il Collegio Sindacale non incaricato della revisione legale, destinato alle società capogruppo. Questo documento guida i sindaci nelle funzioni di vigilanza e controllo, conformemente alle normative attuali.
Accordo di sicurezza sociale Italia – Giappone: flusso Uniemens
A partire dal 1° giugno i datori di lavoro dovranno attenersi alle nuove istruzioni fornite dall’Inps per l’assolvimento degli obblighi contributivi e la gestione nel flusso Uniemens dei lavoratori subordinati distaccati in Italia o in Giappone.
Inps: servizio audio-guida per soggetti con cecità totale o parziale
L’Inps ha messo a disposizione di soggetti destinatari di verbali di invalidità civile un servizio di audio-guida personalizzata e interattiva al fine di favorire la massima inclusività nei confronti di persone disabili. Di cosa si tratta?