- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Redazione Edotto
Reinserimento sociale e lavorativo dei detenuti: accordo Giustizia - Lavoro
Siglato tra il Ministero della Giustizia e il Ministero del Lavoro un accordo destinato a favorire il reinserimento sociale e lavorativo delle persone detenute e sottoposte a misure penali. Obiettivi e dettaglio degli interventi.
Memorandum scadenze fisco dal 16 al 30 giugno 2024 (con podcast)
Si inizia con la scadenza del pagamento dell'acconto dell'Imu il 17 giugno 2024 e si termina il 30 giugno con l'adeguamento degli Statuti per associazioni e le società sportive dilettantistiche.
Memorandum scadenze lavoro dal 16 al 30 giugno 2024 (con podcast)
Retribuzioni convenzionali, contributi agricoli, ferie 2022, statuti Asd e Ssd, Fondo pensione lavoratori sportivi, Assegno unico universale. Le scadenze lavoro dal 16 al 30 giugno 2024. Cosa devono fare i datori di lavoro
Scadenza IMU 2024. Calcolo e modalità di pagamento
L’acconto per l’IMU 2024 è fissato al 17 giugno perché il 16 è domenica. In questa guida tutto sulle scadenze per il pagamento, le aliquote applicabili e le esenzioni disponibili. Informazioni anche sulle modalità di pagamento.
Telelavoro transfrontaliero: domande di deroga retroattiva entro il 30 giugno 2024
Entro il 30 giugno 2024 i datori di lavoro o gli intermediari abilitati possono presentare domanda di deroga retroattiva all’applicazione delle ordinarie regole di legislazione sociale in materia di telelavoro transfrontaliero.